
Secondo l’Alto commissario per i diritti umani dell’Onu Michelle Bachelet, i raid di Israele su Gaza potrebbero essere crimini di guerra.
Altro giorno di strage causata dai bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza. Si registrano vittime nei territori occupati della Cisgiordania. La situazione in tempo reale.
Da una settimana proseguono i bombardamenti dell’esercito israeliano sulla Striscia di Gaza e gli scontri in quella che è stata definita una guerra asimmetrica per la disparità delle forze in campo. I morti palestinesi a partire da lunedì sarebbero almeno 188, tra questi anche 55 bambini secondo la stampa internazionale. Oltre 1.200, invece, i feriti. Le vittime israeliane sarebbero dieci in totale, tra cui due bambini, mentre altri tredici palestinesi sono stati uccisi in Cisgiordania mentre protestavano contro i bombardamenti israeliani della Striscia di Gaza. Continuano gli scontri tra polizia israeliana e manifestanti palestinesi anche a Gerusalemme Est.
Nella mattinata di domenica 16 maggio un nuovo attacco aereo, il più letale da quando è iniziato l’assedio israeliano alla Striscia, ha ucciso almeno 40 persone ferendone una cinquantina.
Parallelamente agli scontri e alle violenze, peggiora anche la situazione di crisi umanitaria con migliaia di famiglie palestinesi costrette a cercare protezione nelle scuole gestite dalle Nazioni Unite (Onu), nel nord di Gaza, pur di sfuggire ai bombardamenti. Secondo le ultime stime Onu sarebbero circa 10mila i palestinesi sfollati, mentre continuano le interruzioni di corrente mentre l’accesso all’acqua risulta limitato ad alcune ore della giornata. Nel pomeriggio di sabato 15 maggio, Israele ha persino bombardato il campo profughi di Al Shati uccidendo anche dei bambini e il palazzo sede dell’emittente televisiva Al Jazeera e dell’agenzia di stampa Associated Press.
Intanto oggi il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha annunciato che si riunirà per discutere della “situazione in Medio Oriente, inclusa la questione palestinese”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo l’Alto commissario per i diritti umani dell’Onu Michelle Bachelet, i raid di Israele su Gaza potrebbero essere crimini di guerra.
La Corte penale internazionale all’Aia ha stabilito di avere giurisdizione sui territori della Cisgiordania, di Gerusalemme est e della striscia di Gaza.
Un rapporto delle Nazioni Unite condanna i colpi sparati dai soldati dello stato di Israele, che hanno provocato 189 morti e 6.100 feriti tra i palestinesi.
Il premier laburista Anthony Albanese ha annunciato il referendum per aggiungere una sezione dedicata agli indigeni in Costituzione. Si terrà entro la fine del 2023.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Il Wyoming è il primo stato americano a vietare la prescrizione, la vendita e l’uso di pillole abortive. La normativa entrerà in vigore a luglio.
Il giornalista francese Olivier Dubois è stato liberato. Era stato rapito da un gruppo jihadista, nella nazione africana, nel marzo del 2021.
L’esercito israeliano accusato della morte del giornalista palestinese Yasser Murtaja, che seguiva le manifestazioni nella striscia di Gaza.
I palestinesi hanno a disposizione 70 litri di acqua al giorno, in media. Gli israeliani 280. Perchè? Un approfondimento sul water grabbing e su come l’acqua incide sul conflitto israelo-palestinese.