News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Società
  • Italia

Italia pagina 4

Cosa può accadere dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro

Cosa può accadere dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro

Come potrebbe reagire la mafia, cosa potrebbe fare Messina Denaro, chi prenderà il suo posto? Questi sono gli interrogativi aperti dopo la sua cattura.

Italia
Il boss della mafia Matteo Messina Denaro è stato arrestato

Il boss della mafia Matteo Messina Denaro è stato arrestato

Il boss di Cosa Nostra, ricercato da 30 anni, è stato arrestato dai carabinieri in una struttura sanitaria nella quale si era recato per accertamenti.

Italia
Ochek e gli altri, le storie di vita sulla Geo Barents sbarcata ad Ancona

Ochek e gli altri, le storie di vita sulla Geo Barents sbarcata ad Ancona

Ocean Viking e Geo Barents sono arrivate ad Ancona con 110 migranti dopo duri giorni di navigazione. La storia di Ochek è esempio tante vite in fuga.

Italia
La Geo Barents è la prima nave di ong a sbarcare in Italia dopo il nuovo decreto

La Geo Barents è la prima nave di ong a sbarcare in Italia dopo il nuovo decreto

La Geo Barents di Msf è la prima nave di una ong a sbarcare in Italia dopo un salvataggio di migranti con il nuovo decreto: ecco cosa si rischia.

Italia
Perché Ultima generazione ha imbrattato il Senato e cosa rischiano gli attivisti

Perché Ultima generazione ha imbrattato il Senato e cosa rischiano gli attivisti

Liberi gli attivisti di Ultima generazione dopo il blitz al Senato contro l’inazione politica sui cambiamenti climatici, ma andranno a processo a maggio.

Italia
Suicidi nelle carceri, il 2022 è stato l’anno più nero di sempre

Suicidi nelle carceri, il 2022 è stato l’anno più nero di sempre

Sono stati 84 i suicidi nelle carceri italiane nel 2022, e più di duecento le morti in totale: una cifra che evidenzia i problemi del sistema carcerario.

Italia
Un liceo di Ravenna ha introdotto il congedo mestruale

Un liceo di Ravenna ha introdotto il congedo mestruale

Le studentesse che soffrono di dismenorrea avranno diritto a due giorni mensili di congedo mestruale dietro presentazione di certificato medico.

Italia
Legge di bilancio, a cosa sono destinati i 35 miliardi stanziati dal governo

Legge di bilancio, a cosa sono destinati i 35 miliardi stanziati dal governo

Sono 35 i miliardi stanziati dalla legge di bilancio: molti andranno via per il caro-bollette. Salta la plastic tax, addio reddito di cittadinanza.

Ambiente
Cosa dobbiamo imparare dall’alluvione delle Marche del 2022

Cosa dobbiamo imparare dall’alluvione delle Marche del 2022

Il problema è sociale, non scientifico: il caso dell’alluvione delle Marche del 2022 è lo specchio del rischio di disastri ambientali causati da abusivismo edilizio e mancata cura del territorio.

Italia
Alberto Anfossi. Il futuro appartiene a tutti, costruiamolo “ripristinando” il nostro patrimonio

Alberto Anfossi. Il futuro appartiene a tutti, costruiamolo “ripristinando” il nostro patrimonio

La Fondazione Compagnia di San Paolo si rinnova. Al centro c’è una visione olistica composta da tre pilastri: persone, cultura, pianeta. L’intervista al segretario generale Alberto Anfossi.

Italia
Articolo sponsorizzato
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 20
  • 40
  • 60
  • ...
  • »
  • 65
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001