News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Società
  • Italia

Italia pagina 3

Cos’è e come funziona il “carcere duro” disciplinato dal 41bis

Cos’è e come funziona il “carcere duro” disciplinato dal 41bis

Il 41bis è un particolare regime carcerario che prevede numerose restrizioni per i detenuti, finalizzate ad isolarli dall’esterno

Italia
Come funziona il congedo parentale nel 2023, cosa cambia (in meglio) e cosa manca per conciliare lavoro e famiglia

Come funziona il congedo parentale nel 2023, cosa cambia (in meglio) e cosa manca per conciliare lavoro e famiglia

Come funziona il congedo parentale nel 2023, per dipendenti e autonomi, e perché un’equa divisione dei compiti tra padri e madri va a beneficio di tutti.

Italia
L’anarchico Alfredo Cospito trasferito in ospedale in attesa della decisione sul 41bis

L’anarchico Alfredo Cospito trasferito in ospedale in attesa della decisione sul 41bis

L’anarchico Alfredo Cospito, dopo quasi 4 mesi di sciopero della fame, trasferito in ospedale. Il 24 febbraio la decisione della Cassazione sul 41bis.

Italia
Matteo Messina Denaro: perché la sua cattura è solo l’inizio

Matteo Messina Denaro: perché la sua cattura è solo l’inizio

Dopo l’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro, restano da approfondire i presunti legami tra la cattura e la riforma dell’ergastolo ostativo.

Italia
Perché si torna a parlare di violenza ostetrica in Italia, le testimonianze delle donne e i loro diritti

Perché si torna a parlare di violenza ostetrica in Italia, le testimonianze delle donne e i loro diritti

Si torna a parlare di violenza ostetrica, un tema che riguarda le politiche ospedaliere ma ha anche molto a che fare con la narrazione della maternità.

Italia
Perché si parla della legge 194 sull’aborto e come viene applicata

Perché si parla della legge 194 sull’aborto e come viene applicata

L’applicazione della legge 194 sull’aborto sta diventando un problema in tutta Italia. Cosa prevede e perché si è tornati a parlarne.

Italia
Torna la commissione straordinaria contro l’intolleranza voluta da Liliana Segre

Torna la commissione straordinaria contro l’intolleranza voluta da Liliana Segre

Il Senato ha re-istituito la commissione straordinaria contro l’intolleranza voluta da Liliana Segre, che da tre anni vive sotto scorta perché minacciata.

Italia
Cosa può accadere dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro

Cosa può accadere dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro

Come potrebbe reagire la mafia, cosa potrebbe fare Messina Denaro, chi prenderà il suo posto? Questi sono gli interrogativi aperti dopo la sua cattura.

Italia
Il boss della mafia Matteo Messina Denaro è stato arrestato

Il boss della mafia Matteo Messina Denaro è stato arrestato

Il boss di Cosa Nostra, ricercato da 30 anni, è stato arrestato dai carabinieri in una struttura sanitaria nella quale si era recato per accertamenti.

Italia
Ochek e gli altri, le storie di vita sulla Geo Barents sbarcata ad Ancona

Ochek e gli altri, le storie di vita sulla Geo Barents sbarcata ad Ancona

Ocean Viking e Geo Barents sono arrivate ad Ancona con 110 migranti dopo duri giorni di navigazione. La storia di Ochek è esempio tante vite in fuga.

Italia
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 20
  • 40
  • 60
  • ...
  • »
  • 65
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001