
Referendum costituzionale, c’è già il dato dell’affluenza degli italiani all’estero
Ha votato il 40 per cento dei residenti all’estero: tanti rispetto al passato. I Comitati del No minacciano ricorsi, per la Farnesina è tutto regolare.
Ha votato il 40 per cento dei residenti all’estero: tanti rispetto al passato. I Comitati del No minacciano ricorsi, per la Farnesina è tutto regolare.
Una raffineria della Eni nelle campagne pavesi è in fiamme da questo pomeriggio. Non si escludono feriti.
In Italia contagi in lieve calo, in Europa il trend è in crescita. Nel mondo meno della metà dei malati ha accesso alle cure, ma ecco l’auto-test dell’Hiv.
A 24 anni dalla messa al bando, l’amianto fa ancora 1200 vittime all’anno in Italia: ecco un disegno di legge per mappare e riconvertire i siti. E non solo.
L’Italia è il primo paese ad avere un testo unico sul vino: meno burocrazia, più controlli, etichette più chiare, lotta alla contraffazione i punti chiave.
Il Wwf dopo l’emergenza in Liguria e Piemonte: subito interventi per il dissesto idrogeologico. Ma la legge sul consumo del suolo è ferma da maggio.
Mariarita Costanza, ingegnere elettronico pugliese, ha un sogno ben preciso: costruire una Silicon Valley italiana. Una Murgia Valley. Ecco perché ha le carte in regola per riuscire nella sua impresa.
Incentivi, più tolleranza, autorizzazioni non più richieste: svolta per la pianta da cui si ricava cibo, tessuti, cosmetici, materiali edili e tanto altro.
Bergoglio ha chiesto “un atto di clemenza”, in Italia la legge per le pene alternative è bloccata: le carceri non esplodono ma le criticità ci sono.
Secondo la Confederazione degli agricoltori italiani, il settore primario rende la metà di quanto potrebbe: troppa burocrazia e tanti luoghi comuni.