News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Società
  • Italia

Italia pagina 56

Clima, l’Italia ha ratificato l’Accordo di Parigi

Clima, l’Italia ha ratificato l’Accordo di Parigi

Nessun voto contrario a Montecitorio: adesso tocca al Senato esprimersi rapidamente per far arrivare l’Italia pronta alla Cop 22 di Marrakech sul clima.

Cambiamenti climatici
Agricoltura, finalmente una legge contro il caporalato

Agricoltura, finalmente una legge contro il caporalato

Intermediari e datori di lavoro rischieranno 8 anni di carcere, per le vittime un fondo di indennizzo e un piano di reinserimento in aziende virtuose.

Italia
Caritas, sono 4 milioni e mezzo i poveri in Italia

Caritas, sono 4 milioni e mezzo i poveri in Italia

Tanti stranieri, ma anche tanti italiani tra gli indigenti: sono soprattutto giovani e vivono soprattutto al Sud. La Caritas chiede un piano per il lavoro.

Italia
Economia sommersa, un buco nero da 211 miliardi all’anno

Economia sommersa, un buco nero da 211 miliardi all’anno

Lavoro nero, evasione, attività illecite come spaccio, prostituzione e contrabbando restano le grandi piaghe: l’Italia si muove su cannabis e caporalato.

Italia
Pesca, l’Europa diminuisce la taglia minima delle vongole

Pesca, l’Europa diminuisce la taglia minima delle vongole

La grandezza minima per pescare le vongole scende da 25 a 22 millimetri, come richiesto dall’Italia per aiutare l’economia del mar Adriatico. Con l’impegno a preservare la sostenibilità.

Italia
Antonio Decaro, un ambientalista amante della bici alla guida dei comuni d’Italia

Antonio Decaro, un ambientalista amante della bici alla guida dei comuni d’Italia

Il giovane sindaco di Bari, apprezzatissimo dagli ambientalisti per la battaglia per la mobilità su due ruote e non solo, è il nuovo presidente dell’Anci

Italia
Terremoto, come contenere le conseguenze del tipico sisma italiano

Terremoto, come contenere le conseguenze del tipico sisma italiano

Applicando le normative antisismiche edilizie, il tipico sisma italiano potrebbe arrecare drasticamente meno danni e vittime su tutto il territorio italiano

Italia
Chi inquina paga: 15 proposte di Legambiente per una finanziaria green

Chi inquina paga: 15 proposte di Legambiente per una finanziaria green

Economia circolare, beni comuni, riqualificazione edilizia, clima ed energia, mobilità: cinque settori su cui intervenire tassando i consumi energetici

Italia
Quanti sono gli stranieri in Italia e quanto aiutano l’economia

Quanti sono gli stranieri in Italia e quanto aiutano l’economia

Gli stranieri in Italia sono 5 milioni e rappresentano quasi il 9 per cento del pil. Un quinto delle giovani imprese sono fondate da “nuovi italiani”.

Italia
Italia, paese di emigrazione per la crisi e per scelta di vita

Italia, paese di emigrazione per la crisi e per scelta di vita

Il rapporto Migrantes delinea un’Italia paese di emigrazione: per il direttore generale monsignor Perego può essere una risorsa, a patto che chi parte torni

Italia
  • 1
  • «
  • ...
  • 20
  • 40
  • ...
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • ...
  • »
  • 69
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001