Torino dice no al Tav, cosa vuol dire per il progetto e i fondi stanziati finora
Il Comune di Torino vota contro la realizzazione dell’opera e chiede che i fondi destinati al Tav Torino-Lione siano destinati alla mobilità sostenibile.
Il Comune di Torino vota contro la realizzazione dell’opera e chiede che i fondi destinati al Tav Torino-Lione siano destinati alla mobilità sostenibile.
Il progetto del Tap, il gasdotto che dovrebbe portare direttamente 10 miliardi di metri cubi di gas naturale sulle coste del Salento, andrà avanti: penali troppo alte per rinunciare. La protesta dei cittadini.
Nell’ambito del processo a Marco Cappato per la morte di Dj Fabo, la Corte Costituzionale ha chiesto al parlamento di varare una legge sul fine vita entro un anno.
Nel presente e nel futuro di Milano campeggia la sostenibilità, secondo gli abitanti che si stanno impegnando per una città vivibile, aperta e resiliente. Ne sono prova i risultati del secondo Osservatorio di LifeGate. #MiSoste
Sono oltre 500mila le tonnellate di beni recuperate ogni anno, con 100mila operatori coinvolti. È l’occasione per colmare l’assenza di un quadro normativo chiaro nel settore del riuso.
L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile presenta i dati del rapporto annuale: peggiorano povertà, disuguaglianze e qualità dell’ambiente. “Il governo adotti con la legge di bilancio misure per la sostenibilità economica e sociale del paese”.
Le fiamme non accennano a placarsi nel Comune di Calci, in provincia di Pisa. Il sindaco ha ordinato la chiusura delle scuole e l’evacuazione degli abitanti, ma il vento rende difficile il lavoro dei Vigili del fuoco.
La situazione è precipitata dopo la chiusura della discarica di Malagrotta. Da semplice luogo di passaggio, Roma si è trasformata nella loro casa.
C’è bisogno di una “rigenerazione dell’intera area della val Polcevera”. Il piano del Consiglio nazionale degli architetti dopo il crollo del ponte di Genova raccontato dal presidente Giuseppe Cappochin.
Il tribunale dei ministri, al quale sono stati trasmessi gli atti relativi al ministro Matteo Salvini, è disciplinato da una legge costituzionale del 1989.