
Pioniere ed esploratore svizzero è stato il primo uomo a compiere il giro del mondo su un areo ad energia solare e oggi è ambasciatore nel mondo delle energie rinnovabili. “Dicevano che non avrebbe mai volato”.
L’aereo solare ha attraversato il Pacifico ed ora è tornato in volo verso Phoenix. Online la diretta del volo di Solar Impulse 2.
Dopo il problema alle batterie che ha tenuto a terra Solar Impulse 2 per qualche mese, l’aereo solare è ripartito per la decima tappa del giro del mondo senza carburante. Decollato da poco verso Phoenix, è pilotato da André Borschberg e dovrebbe impiegare poco più di sedici ore, coprendo circa 1.160 chilometri, volando sopra il deserto del Mojave. È possibile seguire la diretta del volo, dal sito ufficiale del progetto.
La tappa precedente ha visto completare la traversata del Pacifico, registrando diversi record, tra i quali quelli della distanza, della velocità, della durata del volo e dell’altitudine, per quel che concerne un aereo solare elettrico. Questi ultimi vengono subito dopo quello mondiale di 5 giorni e 5 notti a bordo del velivolo, fatto registrare dal pilota André Borschberg.
“Solar Impulse dimostra che oggi l’esplorazione non è più la conquista di nuovi territori, perché pure la luna è già stata conquistata, ma si tratta di esplorare nuovi modi per avere una migliore qualità della vita sulla terra”, ha dichiarato Piccard, ideatore e presidente del progetto. Solar Impulse 2: “È più di un aeroplano: è un concentrato di tecnologie pulite, un laboratorio volante vero e proprio, e dimostra che oggi esistono già le soluzioni per rispondere alle grandi sfide della nostra società”. Un messaggio di speranza e soprattutto molto pragmatico, riportato anche in occasione della firma dell’Accordo di Parigi, lo scorso 22 aprile a New York.
Mentre cresce il mercato dell’auto elettrica e sempre nuove proposte arrivano dalle case automobilistica, Piccard e Borschberg dimostrano che la mobilità elettrica e a zero emissioni esiste e funziona. Tanto da fare il giro del mondo.
“Solar Impulse è la dimostrazione di efficienza energetica e di gestione intelligente dell’energia, simile ad una griglia di volo. Provate a immaginare le vostre riserve di energia aumentare durante il volo, e averle a disposizione giorno dopo giorno”, sottolinea André Borschberg, co-fondatore del progetto. “Questo è quello che dovremmo fare nelle nostre comunità, le nostre città e dei nostri paesi. Per avere una produzione decentrata dell’energia rinnovabile, utilizzando energia solare, termica ed eolica”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pioniere ed esploratore svizzero è stato il primo uomo a compiere il giro del mondo su un areo ad energia solare e oggi è ambasciatore nel mondo delle energie rinnovabili. “Dicevano che non avrebbe mai volato”.
Uno dei due piloti di Solar Impulse 2 si racconta, a poche ore dalla conclusione del giro del mondo. “È un aereo che può volare per sempre”.
Per la prima volta un aereo ad energia solare ha completato il giro del mondo volando per 40 mila chilometri senza carburante.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
L’aereo ad energia solare è atterrato al Jfk di New York, dopo una notte di volo. La grande mela lo accoglie con delle immagini mozzafiato.
Dal Giappone alle Hawaii in 5 giorni e 5 notti, attraverso il Pacifico. Mossi solo dall’energia del sole. Conclusa l’epica attraversata del Pacifico.
Immagini uniche dell’areo ad energia solare che, per primo, farà il giro del mondo senza carburante.
Presentata la rotta di Solar Impulse 2, il primo aereo ad energia solare che a marzo decollerà per il compiere il giro del mondo.
Solar impulse è pronto per il giro del mondo. Dopo aver compiuto quello degli Stati Uniti nel 2013, il 2015 sarà l’anno della traversata intercontinentale senza bisogno di carburante.