
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Per la prima volta un aereo ad energia solare ha completato il giro del mondo volando per 40 mila chilometri senza carburante.
Ce l’hanno fatta. Bertrand Piccard e André Borschberg hanno realizzato il loro sogno: fare il giro del mondo con un aereo solare. Due pionieri. Di quelli che segnano la storia. Atterrando ad Abu Dhabi alle 6.05 ora italiana, si è concluso il viaggio, durato 23 giorni di volo e 43 mila chilometri, suddiviso in 17 tappe. Ha attraversato il Pacifico e l’Atlantico Solar Impulse 2. Gli Stati Uniti, parte dell’Europa e il Medio Oriente. Volando anche di notte e usando l’energia solare raccolta dai pannelli solari e accumulata nella batterie.
Decollato a marzo dell’anno scorso, l’aereo solare pilotato dai due pionieri svizzeri ha così dimostrato le potenzialità della tecnologia oggi esistente per la mobilità sostenibile di domani.
“Questa non è solo la prima volta nella storia dell’aviazione; è la prima volta nella storia dell’energia. Sono sicuro che entro 10 anni vedremo aerei elettrici trasportare 50 passeggeri su voli a corto e medio raggio. Ma non è abbastanza”, ha dichiarato il fondatore di Solar Impulse Bertrand Piccard, mentre usciva dalla cabina di pilotaggio. “Le stesse tecnologie pulite utilizzate su Solar Impulse potrebbero essere usate a terra, nella nostra vita quotidiana e tagliare di metà le nostre emissioni di CO2. Solar Impulse è solo l’inizio”.
Molti i record battuti durante questa vera e propria sfida del 21mo secolo. Tra questi quella del volo in solitaria per 8,924 km in 5 giorni e 5 notti, per la durata di 117 ore e 52 minuti. Volare con un aereo del tutto nuovo è già abbastanza difficile, ma volare in tutto il mondo è una vera e propria sfida. Più che una manifestazione, è la conferma che queste tecnologie sono veramente affidabili e sicuri”, ha sottolineato André Borschberg. “C’è così tanto potenziale per il mondo aeronautico: se per gli aerei 100 per cento solari ci vorrà più tempo, gli aerei elettrici si svilupperanno più velocemente nel prossimo futuro”.
Entusiata anche il commento del Segretario generale dell’Onu, Ban Ki-Moon: “Solar Impulse ha volato più di 40 mila chilometri senza benzina, ma con una fonte inesauribile di energia e ispirazione. Questo è un giorno storico per il capitano Piccard e il team di Solar Impulse, ma è anche un giorno storico per l’umanità”. ha detto l’Onu Segretario generale.
Da Icaro ai fratelli Wright. Dagli italiani Caproni al russo Muromets. Visionari che hanno portato l’uomo a volare. E oggi è il turno di Piccard e Bertrand, che han cambiato per sempre la storia dell’aviazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.
La transizione verso le auto elettriche è minacciata dalla persistente carenza di litio, un componente chiave delle batterie nei mezzi meno inquinanti.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Il racconto delle foreste da scoprire durante la seconda settimana del Giro d’Italia. Assegnata anche la nostra personale “maglia verde” a Primoz Roglic.