
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Per la prima volta un aereo ad energia solare ha completato il giro del mondo volando per 40 mila chilometri senza carburante.
Ce l’hanno fatta. Bertrand Piccard e André Borschberg hanno realizzato il loro sogno: fare il giro del mondo con un aereo solare. Due pionieri. Di quelli che segnano la storia. Atterrando ad Abu Dhabi alle 6.05 ora italiana, si è concluso il viaggio, durato 23 giorni di volo e 43 mila chilometri, suddiviso in 17 tappe. Ha attraversato il Pacifico e l’Atlantico Solar Impulse 2. Gli Stati Uniti, parte dell’Europa e il Medio Oriente. Volando anche di notte e usando l’energia solare raccolta dai pannelli solari e accumulata nella batterie.
Decollato a marzo dell’anno scorso, l’aereo solare pilotato dai due pionieri svizzeri ha così dimostrato le potenzialità della tecnologia oggi esistente per la mobilità sostenibile di domani.
“Questa non è solo la prima volta nella storia dell’aviazione; è la prima volta nella storia dell’energia. Sono sicuro che entro 10 anni vedremo aerei elettrici trasportare 50 passeggeri su voli a corto e medio raggio. Ma non è abbastanza”, ha dichiarato il fondatore di Solar Impulse Bertrand Piccard, mentre usciva dalla cabina di pilotaggio. “Le stesse tecnologie pulite utilizzate su Solar Impulse potrebbero essere usate a terra, nella nostra vita quotidiana e tagliare di metà le nostre emissioni di CO2. Solar Impulse è solo l’inizio”.
Molti i record battuti durante questa vera e propria sfida del 21mo secolo. Tra questi quella del volo in solitaria per 8,924 km in 5 giorni e 5 notti, per la durata di 117 ore e 52 minuti. Volare con un aereo del tutto nuovo è già abbastanza difficile, ma volare in tutto il mondo è una vera e propria sfida. Più che una manifestazione, è la conferma che queste tecnologie sono veramente affidabili e sicuri”, ha sottolineato André Borschberg. “C’è così tanto potenziale per il mondo aeronautico: se per gli aerei 100 per cento solari ci vorrà più tempo, gli aerei elettrici si svilupperanno più velocemente nel prossimo futuro”.
Entusiata anche il commento del Segretario generale dell’Onu, Ban Ki-Moon: “Solar Impulse ha volato più di 40 mila chilometri senza benzina, ma con una fonte inesauribile di energia e ispirazione. Questo è un giorno storico per il capitano Piccard e il team di Solar Impulse, ma è anche un giorno storico per l’umanità”. ha detto l’Onu Segretario generale.
Da Icaro ai fratelli Wright. Dagli italiani Caproni al russo Muromets. Visionari che hanno portato l’uomo a volare. E oggi è il turno di Piccard e Bertrand, che han cambiato per sempre la storia dell’aviazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.