
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
L’aereo ad energia solare è atterrato al Jfk di New York, dopo una notte di volo. La grande mela lo accoglie con delle immagini mozzafiato.
Si è conclusa con successo la 14ma tappa del giro intorno al mondo di Solar Impulse 2, il primo aereo ad energia solare in grado di volare sia di giorno che di notte senza una goccia di carburante.
A pilotare l’areo per questa tappa, dal Lehigh Valley International Airport al John F. Kennedy di New York, è stato André Borschberg, atteratto all’aeroporto internazionale dopo un volo di 4 ore e 41 minuti. Prima di atterrare, Solar Impulse 2 ha fatto un giro simbolico intorno alla Statua della Libertà, che lo ha accolto a braccia aperte.
L’arrivo a New York segna anche il completamento della traversata degli Stati Uniti: un viaggio che ha visto entrambi i piloti impegnati a turno ai comandi di Si2, attraverso San Francisco, nella Silicon Valley; passando poi per Phoenix, nel deserto di Sonora; da Tulsa, la città del petrolio e centro della valle dei tornado; Dayton, la città natale dei fratelli Wright, e le colline industriali di Lehigh Valley, prima di raggiungere appunto New York.
“Abbiamo ricevuto risposte molto positive e commoventi durante il nostro viaggio attraverso gli Stati Uniti, perché questo è un paese di pionieri ed esploratori”, ha dichiarato Bertrand Piccard, presidente e fondatore di Solar Impulse. “È sorprendente vedere come le persone capiscano non solo ciò che facciamo, ma anche perché lo facciamo: per dimostrare che se tutti noi utilizzato le stesse tecnologie pulite come Solar Impulse a terra, potremmo creare posti di lavoro, aumentare i profitti e aumentare la crescita economica, oltre che a proteggere l’ambiente”. Ora l’aereo dovrà sorvolare l’Oceano Atlantico, per arrivare in Europa o in Nord Africa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.
La transizione verso le auto elettriche è minacciata dalla persistente carenza di litio, un componente chiave delle batterie nei mezzi meno inquinanti.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Il racconto delle foreste da scoprire durante la seconda settimana del Giro d’Italia. Assegnata anche la nostra personale “maglia verde” a Primoz Roglic.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.