
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
L’aereo solare che ha stupito tutti per aver fatto il giro degli Stati Uniti senza una goccia di carburante, è pronto per il giro del mondo. Il Solar impulse 2 è stato presentato il 9 aprile a Payerne, in Svizzera, da Bertrand Piccard, ideatore e presidente del progetto, e dall’amministratore delegato André Borschberg. Il
L’aereo solare che ha stupito tutti per aver fatto il giro degli Stati Uniti senza una goccia di carburante, è pronto per il giro del mondo. Il Solar impulse 2 è stato presentato il 9 aprile a Payerne, in Svizzera, da Bertrand Piccard, ideatore e presidente del progetto, e dall’amministratore delegato André Borschberg.
Il giro del mondo partirà nel 2015 dopo anni di simulazioni, calcoli e test. La prima versione era in grado di volare per 24 ore grazie solamente all’energia del sole. Il velivolo presentato mercoledì dovrà riuscire a volare senza soste per almeno cinque giorni e cinque notti, anche se l’obiettivo dei creatori è arrivare ad avere un’autonomia di volo pressoché illimitata.
L’aereo ospita un pilota solo, ha un’apertura alare di 72 metri e un peso di 2.300 chilogrammi. La cabina di guida ha una superficie di 3,8 metri quadrati ed è stata progettata per garantire al comandante di vivere tranquillamente per una settimana.
“Il volo intorno al mondo sarà una prodezza tanto umana quanto tecnologica – ha detto Piccard – abbiamo dimostrato che le tecnologie pulite e le energie rinnovabili sono in grado di realizzare l’impossibile”. Per essere il più efficiente possibile la cabina di pilotaggio non è pressurizzata, né riscaldata e questo costituisce una prova ulteriore per il pilota.
L’inizio, se Solar impulse 2 supererà i prossimi test, è previsto per marzo 2015 dalla regione del golfo Persico. India, Birmania, Cina, Pacifico. Poi Stati Uniti, oceano Atlantico, Europa meridionale e Africa settentrionale. Fino a completare il giro tornando al punto di partenza. In mezzo sono previste tappe per consentire il cambio del pilota e organizzare eventi pubblici e di sensibilizzazione per governi, scuole e università.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.