
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
L’aereo solare che ha stupito tutti per aver fatto il giro degli Stati Uniti senza una goccia di carburante, è pronto per il giro del mondo. Il Solar impulse 2 è stato presentato il 9 aprile a Payerne, in Svizzera, da Bertrand Piccard, ideatore e presidente del progetto, e dall’amministratore delegato André Borschberg. Il
L’aereo solare che ha stupito tutti per aver fatto il giro degli Stati Uniti senza una goccia di carburante, è pronto per il giro del mondo. Il Solar impulse 2 è stato presentato il 9 aprile a Payerne, in Svizzera, da Bertrand Piccard, ideatore e presidente del progetto, e dall’amministratore delegato André Borschberg.
Il giro del mondo partirà nel 2015 dopo anni di simulazioni, calcoli e test. La prima versione era in grado di volare per 24 ore grazie solamente all’energia del sole. Il velivolo presentato mercoledì dovrà riuscire a volare senza soste per almeno cinque giorni e cinque notti, anche se l’obiettivo dei creatori è arrivare ad avere un’autonomia di volo pressoché illimitata.
L’aereo ospita un pilota solo, ha un’apertura alare di 72 metri e un peso di 2.300 chilogrammi. La cabina di guida ha una superficie di 3,8 metri quadrati ed è stata progettata per garantire al comandante di vivere tranquillamente per una settimana.
“Il volo intorno al mondo sarà una prodezza tanto umana quanto tecnologica – ha detto Piccard – abbiamo dimostrato che le tecnologie pulite e le energie rinnovabili sono in grado di realizzare l’impossibile”. Per essere il più efficiente possibile la cabina di pilotaggio non è pressurizzata, né riscaldata e questo costituisce una prova ulteriore per il pilota.
L’inizio, se Solar impulse 2 supererà i prossimi test, è previsto per marzo 2015 dalla regione del golfo Persico. India, Birmania, Cina, Pacifico. Poi Stati Uniti, oceano Atlantico, Europa meridionale e Africa settentrionale. Fino a completare il giro tornando al punto di partenza. In mezzo sono previste tappe per consentire il cambio del pilota e organizzare eventi pubblici e di sensibilizzazione per governi, scuole e università.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.