
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’aereo solare che ha stupito tutti per aver fatto il giro degli Stati Uniti senza una goccia di carburante, è pronto per il giro del mondo. Il Solar impulse 2 è stato presentato il 9 aprile a Payerne, in Svizzera, da Bertrand Piccard, ideatore e presidente del progetto, e dall’amministratore delegato André Borschberg. Il
L’aereo solare che ha stupito tutti per aver fatto il giro degli Stati Uniti senza una goccia di carburante, è pronto per il giro del mondo. Il Solar impulse 2 è stato presentato il 9 aprile a Payerne, in Svizzera, da Bertrand Piccard, ideatore e presidente del progetto, e dall’amministratore delegato André Borschberg.
Il giro del mondo partirà nel 2015 dopo anni di simulazioni, calcoli e test. La prima versione era in grado di volare per 24 ore grazie solamente all’energia del sole. Il velivolo presentato mercoledì dovrà riuscire a volare senza soste per almeno cinque giorni e cinque notti, anche se l’obiettivo dei creatori è arrivare ad avere un’autonomia di volo pressoché illimitata.
L’aereo ospita un pilota solo, ha un’apertura alare di 72 metri e un peso di 2.300 chilogrammi. La cabina di guida ha una superficie di 3,8 metri quadrati ed è stata progettata per garantire al comandante di vivere tranquillamente per una settimana.
“Il volo intorno al mondo sarà una prodezza tanto umana quanto tecnologica – ha detto Piccard – abbiamo dimostrato che le tecnologie pulite e le energie rinnovabili sono in grado di realizzare l’impossibile”. Per essere il più efficiente possibile la cabina di pilotaggio non è pressurizzata, né riscaldata e questo costituisce una prova ulteriore per il pilota.
L’inizio, se Solar impulse 2 supererà i prossimi test, è previsto per marzo 2015 dalla regione del golfo Persico. India, Birmania, Cina, Pacifico. Poi Stati Uniti, oceano Atlantico, Europa meridionale e Africa settentrionale. Fino a completare il giro tornando al punto di partenza. In mezzo sono previste tappe per consentire il cambio del pilota e organizzare eventi pubblici e di sensibilizzazione per governi, scuole e università.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.