
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Immagini uniche dell’areo ad energia solare che, per primo, farà il giro del mondo senza carburante.
Una prospettiva unica, quella fornita dalle varie GoPro montate su Solar Impulse 2, il primo aereo ad energia solare che farà il giro del mondo senza una goccia di carburante.
Grazie alle immagini registrate, è possibile avere un punto di vista privilegiato e immaginare di esser di fianco a Bertrand Piccard o André Borschberg, mentre volano attraverso oceani e continenti in una cabina di appena 3,8 metri cubi, ma attrezzata per sopravviverci dentro 5 giorni e 5 notti.
Si intuisce inoltre l’estrema leggerezza di questo aeromobile nonostante l’apertura alare sia di ben 72 metri e nonostante le ali siano dotate di ben 12 mila celle fotovoltaiche.
It was an amazing feeling to see #Si2 outside its hangar in Abu Dhabi for the first time http://t.co/xyVa7RHupm pic.twitter.com/JSgKLBqZPQ
— André Borschberg (@Andreborschberg) 21 Gennaio 2015
Solar Impulse 2 ha effettuato il primo volo lo scorso giugno, e pochi giorni fa è stato trasportato ad Abu Dhabi, da dove decollerà il prossimo marzo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per la prima volta un aereo ad energia solare ha completato il giro del mondo volando per 40 mila chilometri senza carburante.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.