
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Immagini uniche dell’areo ad energia solare che, per primo, farà il giro del mondo senza carburante.
Una prospettiva unica, quella fornita dalle varie GoPro montate su Solar Impulse 2, il primo aereo ad energia solare che farà il giro del mondo senza una goccia di carburante.
Grazie alle immagini registrate, è possibile avere un punto di vista privilegiato e immaginare di esser di fianco a Bertrand Piccard o André Borschberg, mentre volano attraverso oceani e continenti in una cabina di appena 3,8 metri cubi, ma attrezzata per sopravviverci dentro 5 giorni e 5 notti.
Si intuisce inoltre l’estrema leggerezza di questo aeromobile nonostante l’apertura alare sia di ben 72 metri e nonostante le ali siano dotate di ben 12 mila celle fotovoltaiche.
It was an amazing feeling to see #Si2 outside its hangar in Abu Dhabi for the first time http://t.co/xyVa7RHupm pic.twitter.com/JSgKLBqZPQ
— André Borschberg (@Andreborschberg) 21 Gennaio 2015
Solar Impulse 2 ha effettuato il primo volo lo scorso giugno, e pochi giorni fa è stato trasportato ad Abu Dhabi, da dove decollerà il prossimo marzo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Per la prima volta un aereo ad energia solare ha completato il giro del mondo volando per 40 mila chilometri senza carburante.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.