
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Presentata la rotta di Solar Impulse 2, il primo aereo ad energia solare che a marzo decollerà per il compiere il giro del mondo.
Deve essere stata una giornata emozionante, quella della presentazione ufficiale della rotta che compierà Solar Impulse 2, il primo aereo ad energia solare al mondo. 35 mila chilometri, attraversando oceani e continenti, con tratte lunghe anche 5 giorni e 5 notti con un solo pilota.
Can you imagine we are just one month away from the start of the First #RTW Solar Flight? https://t.co/A5Of2OJj0T pic.twitter.com/EgLjag6PCt
— Bertrand PICCARD (@bertrandpiccard) 25 Gennaio 2015
Decollerà da Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi agli inizi di marzo per atterrare entro la fine di luglio 2015. Il percorso prevede alcune tappe, per cambiare pilota e organizzare eventi pubblici in Oman, India, Birmania e Cina. Dopo aver attraversato l’Oceano Pacifico attraverso Hawaii, Si2 volerà attraverso gli Stati Uniti fermandosi a Phoenix, e al Jfk di New York. Dopo aver attraversato l’Atlantico, ci sarà una sosta in Sud Europa o in Nord Africa prima di arrivare di nuovo ad Abu Dhabi.
L’aereo solare ha un’apertura alare di 72 metri per un peso di soli 2.300 Kg e possiede una cabina di pilotaggio non pressurizzata e equipaggiata perché il pilota possa vivere al suo interno per una settimana.
“Con il nostro tentativo di completare il primo volo alimentato ad energia solare, vogliamo dimostrare che grazie alla tecnologia e all’energia rinnovabile è possibile raggiungere traguardi prima inimagginabili”, ha dichiarato Bertrand Piccard, uno dei due visionari piloti ed imprenditori che hanno realizzato il progetto. “Vogliamo che tutti, giovani, amministratoti, politici capiscano che ciò che riusciamo a fare in aria con Solar Impulse, è possibile riprodurlo a terra, ogni giorno, ognuno di noi”.
Grazie alle 12 mila celle solari l’aereo, che viaggia ad una velocità che va dai 50 ai 100 km/h, è il veivolo più efficiente al mondo. “Solar Impulse non è il primo aereo solare, ma è il primo in grado di attraversare gli oceani e continenti, rimanendo in aria per diversi giorni e notti di fila”, ha spiegato André Borschberg, co-fondatore di Solar Impulse e co-pilota. “Ora dobbiamo garantire la sostenibilità del pilota al fine di completare il percorso; Solar Impulse 2 deve realizzare ciò che nessun altro aereo nella storia dell’aviazione ha raggiunto: volare senza carburante per 5 giorni e 5 notti consecutive, con un solo pilota in una cabina di pilotaggio non pressurizzata”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.