
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Dopo sei mesi SolaRoad mostra dei risultati sorprendenti che hanno spinto altre province olandesi a interessarsi. Un successo che ha portato fino in America.
Bicicletta più fotovoltaico, un binomio perfetto. L’Olanda ha fatto da apripista con SolaRoad, è proprio il caso di dirlo: la pista ciclabile che produce energia solare , grazie ai pannelli fotovoltaici inseriti al posto dell’asfalto, sta mostrando dei risultati di efficienza superiori a quanto preventivato.
“Non ci aspettavamo un rendimento così alto come questo e così velocemente” ha affermato Sten de Wit, portavoce di SolaRoad. La pista ciclabile solare aperta qualche mese fa ha già generato più di 3000 kilowattora, come informa de Wit: “Questo significa che può fornire elettricità a una casa per un anno o permettere a uno scooter elettrico di fare due volte e mezzo il giro del mondo. Se lo traduciamo in rendimenti annuali ci aspettiamo più dei 70 kilowattora per metro quadrato all’anno previsti come massimo possibile nei test di laboratorio. Possiamo concludere dicendo che questi primi mesi sono stati proprio un successo”.
Da novembre, quando è stata aperta, più di 150.000 ciclisti hanno pedalato su SolaRoad, un progetto ancora in fase pilota per almeno tre anni.
Un successo che è riuscito a creare un seguito anche per successivi progetti pilota in altre province dei Paesi Bassi. La provincia dell’Olanda del Nord ha persino firmato un accordo di cooperazione con lo stato americano della California per quanto riguarda il progetto SolaRoad.
La sigla della collaborazione nasce in nome degli obiettivi di riduzione dei gas serra e di produzione di energia pulita entro il 2050 decisi da quello che risulta lo stato degli Stati Uniti d’America più all’avanguardia su questi temi. L’accordo prevede anche uno scambio di dati, tecnologie e informazioni riguardanti anche altri settori della mobilità sostenibile, tra cui anche quella elettrica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.