
Come fare addormentare un bambino è una delle grandi domande dei genitori: la risposta è spesso affidata al caso, ma esistono accorgimenti e rimedi naturali.
Sfatato il mito delle otto ore di sonno: una ricerca svedese dice quante ore e minuti dobbiamo dormire per restare in salute.
Se al mattino siete sempre stanchi, fate fatica a svegliarvi e iniziate a carburare solo dopo il secondo caffè, forse dormite poco oppure… troppo. Una recente ricerca finlandese smentisce il mito delle 8 ore di sonno per notte e fornisce nuovi dati.
Lo studio, svolto su 1885 uomini e 1875 donne e pubblicato a settembre sulla rivista scientifica Sleep, ha quantificato il tempo esatto per cui entrambi i sessi dovrebbero dormire: 7,6 ore le donne (pari a 7 ore e 36 minuti) e 7,8 gli uomini (pari a 7 ore e 48 minuti).
Pena per chi sgarra: sonnolenza mattutina e, in qualche caso, assenza dal lavoro. La ricerca ha calcolato infatti che le persone che dormono male si assentano circa 8 giorni in più rispetto a chi dorme le giuste ore di sonno.
A ogni partecipante allo studio è stato chiesto di indicare età, problemi di salute, la quantità di ore dormite, la qualità del sonno, i disturbi riportati (prima di dormire, durante la notte e durante il giorno) e i giorni lavorativi persi.
È emerso ad esempio che, rispettando la giusta media di ore di sonno, le ore lavorative perse per malattia si riducono del 28 per cento; che le donne fanno più fatica ad addormentarsi (specialmente in concomitanza del cambio di stagione) e gli uomini si svegliano troppo presto e tendono a risolvere il problema coi farmaci.
Bastano pochi accorgimenti per riposare meglio e sentirsi meno stanchi. Vi diamo alcuni consigli:
Come fare addormentare un bambino è una delle grandi domande dei genitori: la risposta è spesso affidata al caso, ma esistono accorgimenti e rimedi naturali.
La Giornata mondiale del sonno 2018 si celebra il 16 marzo ed è dedicata al rispetto dei nostri orologi biologici interni, i ritmi circadiani.
L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi del sonno, un elemento essenziale per la nostra salute fisica e mentale.
Da un animale come il cane si può imparare moltissimo: ecco cinque sane abitudini che possono farci bene.
Lo studio di come si dorme nelle diverse regioni del mondo e di come dormivamo in altre epoche potrebbe essere d’aiuto nel comprendere l’insonnia e lo stress dell’èra moderna.
Prima di andare a dormire scegli la filastrocca ideale per il tuo bambino. Augura una dolce notte al tuo bebé con le ninne nanne più famose al mondo.
Morfeo, il dio del sonno corre leggero con un papavero fra le mani e con una coppa del suo succo. L’importanza del sonno e l’uso di sostanze naturali per aiutarlo.
Qual è la posizione del letto per dormire bene? La finestra va sopra il letto? Il Feng Shui ci aiuta su orientamento e posizione della camera da letto.
Le piante medicinali sono in grado di favorire un riposo naturale e ristoratore, senza sonnolenza residua la mattina seguente. Ecco quali sono.