
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Sophie Cruz ha 5 anni ed è di origini messicane. Ha consegnato una lettera a papa Francesco per chiedergli di fare qualcosa per suo padre che ogni giorno rischia di essere espulso dagli Stati Uniti.
Sophie Cruz è una bambina di 5 anni, americana di origini messicane. Come migliaia di altre persone, mercoledì era in attesa insieme a suo padre Raúl che papa Francesco, in visita nel continente americano, passasse sulla papamobile lungo il National mall, il viale monumentale di Washington, capitale degli Stati Uniti.
Francesco, nel suo classico stile “pop”, avrebbe voluto fermarsi, scendere dal mezzo e salutare la folla di fedeli assiepati dietro le transenne. Le guardie, però, lo hanno convinto a lasciar perdere perché il livello di guardia era troppo elevato. Così Sophie, forse delusa dalla velocità con cui stava scorrendo un momento troppo atteso, ha deciso di scavalcare le barricate.
Il Papa, c’è da giurarci, non aspettava altro. Ha fermato il corteo e ha chiamato a sé la bambina portata in braccio da un uomo della sicurezza. Sophie, emozionatissima, ha consegnato al Papa una lettera con un messaggio preciso.
I genitori di Sophie sono messicani, migrati “illegalmente” da Oaxaca in California prima che lei nascesse pur di trovare un lavoro dignitoso. Ogni giorno suo padre Raúl lavora sodo, ma rischia di essere rispedito in Messico perché senza i documenti necessari. Una condizione che tiene Sophie costantemente in ansia, che l’ha spinta a chiedere aiuto al Papa affinché faccia pressione sul presidente Barack Obama e sul congresso americano.
Questo il contenuto della lettera che Sophie Cruz ha consegnato a papa Francesco.
“Voglio che tu sappia che sono molto triste. E vorrei chiederti di parlare con il presidente e con il Congresso per regolarizzare i miei genitori, perché ogni giorno ho paura che li portino via da me. Credo di avere il diritto di vivere con i miei genitori, e il diritto di essere felice. Tutti gli immigrati, esattamente come mio papà, aiutano a mandare avanti questo paese. Meritano di vivere con dignità. Meritano di vivere con rispetto. Meritano una riforma sull’immigrazione”.
La papamobile è poi ripartita proseguendo il suo percorso verso la chiesa che si trova alla fine del viale. Francesco con Obama ha parlato davvero di migrazione, ma l’appuntamento più importante è quello di giovedì quando ripercorrerà il National mall al contrario per raggiungere il Campidoglio dove incontrerà i membri del congresso. Solo allora sapremo se il messaggio di Sophie sarà giunto a destinazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.