
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Un bike sharing privato che premia chi ne fa parte, con un occhio all’ambiente: Spinebike è un progetto italiano attualmente diffuso a Milano e a Barcellona.
Una novità tutta italiana che potrebbe ridisegnare il bike sharing così come lo abbiamo conosciuto. Spinebike è la prima community dedicata a un sistema privato di condivisione di biciclette. Per utilizzare questo servizio bisogna acquistare una delle e-bike proposte sul portale, da utilizzare in combinazione con l’app da installare su smartphone e tablet.
In questo modo l’applicazione comunica con la bicicletta, soprattutto per il sistema di blocco/sblocco automatico della due ruote. E questa è la vera novità di questo sistema di condivisione di biciclette: il lucchetto attivabile tramite app permette di far utilizzare la e-bike anche ad altre persone iscritte al servizio, che possono essere anche solo amici e parenti. In sostanza possiamo parlare del primo esperimento veramente “sharing”, nel senso che le bici sono di proprietà degli utenti e questi decidono di condividerle attraverso la piattaforma. Infatti la manutenzione del mezzo rimane in carico al proprietario della bici, a cui ovviamente va garantita l’integrità del mezzo una volta restituito da altri utenti dopo l’utilizzo. Spinebike è un’idea che si sviluppa grazie ad alcuni cittadini milanesi. Il servizio è stato lanciato, oltre al capoluogo lombardo anche nella città spagnola di Barcellona.
Spinebike promette di essere il primo progetto di mobilità urbana che remunera gli utenti che ne fanno parte. Infatti il sistema di bike sharing premia i viaggi quotidiani degli iscritti con una moneta virtuale che permette sconti e prezzi speciali del negozio online della società, grazie alle convenzioni attivate con negozi e società partner.
Inoltre c’è un ulteriore ricompensa per chi condivide la sua bicicletta. Perché per usufruire di questo particolare sistema di bike sharing bisogna prima acquistare una delle bici proposte sul portale. “I nostri modelli di e-bike hanno preso il nome delle aree di Milano e Barcellona dove viviamo” sottolineano sul sito. La scelta è, in questo caso, tra i modelli Milano Zona 12 e Barcelona Eixample.
Per usufruire degli premi e degli sconti bisogna scaricare l’applicazione per smartphone, pedalare usando la Spinebike per accumulare i cosiddetti Spinecoins e accedere al negozio online dove poter spendere la moneta virtuale. Per i più generosi è possibile anche condividere il proprio credito con altri utenti.
Il progetto Spinebike ovviamente guarda anche ai benefici ambientali oltre che economici, grazie al fatto che gli ideatori di questo bike sharing hanno avuto un passato lavorativo legato alla green economy, un interesse che hanno voluto trasferire anche in questa avventura professionale. Un esempio su tutti: è disponibile sul negozio online di Spinebike una serie di oggetti realizzati con materiali riciclati al cento per cento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.