
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Sri Sri Ravi Shankar è uno dei maestri più famosi al mondo di Sudarshan Kriya, una tecnica di respirazione attraverso la quale è possibile aprirsi all’intelligenza spirituale.
Prestare attenzione al proprio respiro e coltivare sistematicamente
la fiducia in sé e nel prossimo, praticare la compassione e
la cooperazione, riuscire a mettere in atto quella che le grandi
tradizioni spirituali orientali chiamano la pratica della
gentilezza amorevole è, secondo Sri Sri Ravi Shankar,
maestro spirituale e leader umanitario, l’obiettivo che ogni essere
umano dovrebbe perseguire al fine di raggiungere una più
alta qualità della coscienza. Il potenziale è dentro
di noi e ci chiede soltanto di essere sviluppato.
Nessuna parentela con l’omonimo musicista indiano che ha ispirato i
Beatles, Sri Sri Ravi Shankar è uno tra i maestri più
seguiti in India e famoso in tutto il mondo. Fin da bambino ha
sperimentato stati di profonda meditazione e manifestato una
particolare predisposizione alla spiritualità. Ha ricevuto
gli insegnamenti di vari maestri ed egli stesso è diventato
uno studioso di letteratura vedica.
Nel 1982 ha cominciato ad insegnare il Sudarshan Kriya, una tecnica
di respirazione estremamente efficace e versatile attraverso la
quale è possibile aprirsi all’intelligenza spirituale e
sperimentare benessere fisico e mentale, ritrovando al tempo stesso
un profondo senso di appartenenza. Oggi, il Sudarshan Kriva viene
praticato in oltre 140 paesi.
Fondatore dell’Associazione Internazionale per i Valori Umani e
della Fondazione Internazionale Arte di Vivere, Sri Sri Ravi
Shankar viaggia ovunque nel mondo per insegnare “l’arte di vivere”
e impegnandosi concretamente con progetti e iniziative umanitarie.
Un lavoro, il suo, che ha prodotto risultati sorprendenti.
Nel febbraio del 2006 ha riunito a Bangalore i leader delle
più importanti religioni del mondo e uomini politici di ogni
parte della Terra per discutere di non-violenza, valori umani e
fratellanza. L’intento è stato quello di richiamare tutti
all’antico ideale indiano del Vasudhaiva Kutumbakam: One World
Family. Un miracoloso passo,di questi tempi, verso la pace.
Maurizio Torretti
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.