
Oggi ha 94 anni ma da quando ne ha 10 fa arte: Yayoi Kusama è forse la più nota e iconica artista giapponese e a Bergamo la sua mostra ha già numeri da record.
Le foto di Steve McCurry a Torino, esposte alla Reggia di Venaria. Da non perdere in questa mostra: la bambina del suo più famoso scatto fotografata 17 anni dopo.
È un fotografo amato e conosciuto in tutto il mondo e un suo scatto in particolare è diventato un’icona universale, il ritratto di Sharbat Gula sarà una delle fotografie di McCurry a Torino, in mostra alla Reggia di Venaria. Da aprile a settembre.
Nell’imponente Citroniera delle Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria, il grandioso complesso monumentale alle porte di Torino, Patrimonio dell’Umanità e capolavoro ai vertici dell’architettura barocca e del paesaggio europei, sono in mostra gli scatti di Steve McCurry. 250 fotografie dalle grandi dimensioni che ripercorrono molta della carriera di McCurry e raccontano i suoi viaggi e il mondo.
È un’occasione da non perdere per molti motivi: è esposta una serie inedita di foto in bianco e nero scattate da Steve McCurry tra il 1979 e il 1980 nel suo primo reportage in Afghanistan, dove era entrato insieme ai mujaheddin che combattevano contro l’invasione sovietica. Scatti mai pubblicati che regalano emozioni diverse dalle immagini a colori alle quali McCurry ci ha abituato.
Un’altra chicca della mostra “Il mondo di Steve McCurry” è il suo ritratto più famoso esposto insieme ad altri due scatti, uno dei quali realizzato da McCurry a distanza di oltre 17 anni, dopo aver finalmente ritrovato alla fine di una lunga ricerca la protagonista, Sharbat Gula. La storia di un attimo, di un clic, che racconta non solo la vita di quella bambina, ora donna, ma di un popolo. Il luogo è il campo profughi pakistano di Peshawar.
Anche altre immagini ci fanno riflettere e sono testimonianze vivide degli orrori nel mondo: la guerra, la violenza e le atrocità negli scatti che vanno dalle Torri gemelle fotografate dal suo studio a New York alla guerra del Golfo, dalla guerra in Afganistan al Giappone dopo lo tsunami, dai bambini soldato reclutati in particolare nel Medio Oriente al dolore degli ospedali. La fotografia che denuncia e documenta senza filtri ciò che accade.
Visitare “Il mondo di Steve McCurry” significa vedere 2 mostre fotografiche: sono esposti infatti 40 suggestivi scatti, realizzati da McCurry in Africa, America Latina e Asia nell’ambito di ¡TIERRA!, il principale progetto di sostenibilità realizzato da Lavazza e da lui condiviso documentando con il proprio stile inconfondibile i volti e le realtà delle comunità coinvolte. Un viaggio fotografico di 10 anni che riflettono il suo sguardo sul lavoro e sulla vita quotidiana dei produttori di caffè, intorno a cui ruota tutto il progetto firmato Lavazza.
La mostra è aperta da martedì a venerdì ore 9.00 – 17.00; sabato, domenica e festivi ore 9.00 – 18.30, lunedì chiuso. Il biglietto costa 12 € e comprende l’audioguida.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Oggi ha 94 anni ma da quando ne ha 10 fa arte: Yayoi Kusama è forse la più nota e iconica artista giapponese e a Bergamo la sua mostra ha già numeri da record.
La fotografia aiuta a capire, rende visibile ciò che non lo è, risveglia le coscienze. Una selezione di appuntamenti da non perdere fino alla fine del 2023.
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
Vacanze e pause estive in giro per l’Italia sono un’ottima occasione per festival e visitare mostre di fotografia. Le nostre scelte per i prossimi mesi.
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Con la mostra Amazônia, dopo 7 anni nella foresta amazzonica Salgado ci restituisce la meraviglia (in pericolo) nel polmone del mondo. Alla Fabbrica del vapore a Milano.
Vida Diba, mente di Radical voice, ci parla della genesi della mostra che, grazie all’arte, racconta cosa significhi davvero la libertà. Ed esserne prive.
Fondazione Cesvi organizza una mostra fotografica e denuncia il dramma della popolazione del Myanmar colpita dalle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Le fotografie del viaggio di Va’ Sentiero attraverso le montagne di tutta Italia sono in mostra alla Triennale di Milano fino al 7 aprile.