
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Nel 1985 Stevie Wonder vince un Oscar e lo dedica a Nelson Mandela. La sua musica successivamente viene censurata dall’Ente radiotelevisivo sudafricano.
Estate del 1984. I Just Called To Say I Love You. Un brano più melodico, soft e di stampo tipicamente 80’s rispetto ai precedenti per Stevie Wonder. Ed è anche un pezzo che sarà inserito nella colonna sonora di “The Woman In Red” (“La signora in rosso” di Gene Wilder e con Kelly LeBrock) e che vincerà l’Oscar per la migliore canzone da film.
http://www.youtube.com/watch?v=QwOU3bnuU0k
È il 25 marzo 1985 quando infatti l’artista si aggiudica la prestigiosa statuetta. Dopo aver ricevuto il premio, Stevie Wonder decide di dedicarlo a Nelson Mandela, leader del movimento anti-apartheid ancora in prigione.
Ma proprio in generale la situazione in Sudafrica non è delle migliori.
Il giorno dopo la dedica speciale dell’artista, infatti, la South African Broadcasting Corporation, l’ente radiotelevisivo di Stato che in quel momento aveva il monopolio delle trasmissioni in tutto il Sudafrica, decide di censurare le canzoni di Stevie Wonder. “La censura contro Wonder” – afferma un portavoce dell’Ente radiotelevisivo – “si è resa necessaria dopo che lunedì notte ad Hollywood, accettando l’Oscar, il cantante negro aveva espresso il suo sostegno per Nelson Mandela, il leader nazionalista dell’African National Congress”.
Spesso gli artisti si sono mobilitati contro l’apartheid e quindi in favore di “Madiba”, organizzando anche eventi prima e dopo gli anni da lui trascorsi in prigione. Ma dal 1985 dovranno passare altri cinque anni prima della sua liberazione, avvenuta l’11 febbraio 1990.
Leonardo Follieri
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Cosmo e il 2021 sono i protagnisti del settimo incontro del podcast Venticinque. Sensazioni e ricordi dell’artista impegnato anche socialmente.
Il sesto episodio del podcast Venticinque è dedicato al 2005: Max Collini, ex Offlaga Disco Pax, condivide ricordi e sensazioni.
La puntata di Venticinque dedicata al 2002 ha Bugo come protagonista e racconta ricordi e sensazioni del suo passato, svelando la sua crescita artistica.
È il 1997 l’anno della quarta puntata del podcast Venticinque. La cantantessa Carmen Consoli è la protagonista del racconto.
Billie Eilish ha lanciato il progetto Overheated per discutere di crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il 2008 è l’anno su cui si concentra la terza puntata del podcast Venticinque. Il protagonista, questa volta, è l’artista ferrarese Vasco Brondi.
Con un messaggio su Instagram, il cantante norvegese offre 1 milione di euro per salvare la Pillirina, a Siracusa, dalle speculazioni edilizie.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.