
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
Quaranta, forse cinquantamila persone sono scese in piazza a Roma il 7maggio per dire Stop Ttip. Le foto della manifestazione.
Erano in quaranta, forse cinquantamila secondo gli organizzatori, e venivano da tutta Italia i sostenitori del no al Partenariato translatlantico sul commercio e gli investimenti (Ttip) che si sono riversati per le strade di Roma oggi pomeriggio, aderendo alla manifestazione organizzata dagli oltre 50 comitati locali uniti nella coalizione Stop Ttip e una lunga serie di associazioni e movimenti ambientalisti e non solo.
Una manifestazione che voleva essere la gemella di quella dello scorso ottobre a Berlino, in Germania, a cui parteciparono 150mila cittadini e che si proponeva di dire no a un accordo di libero scambio tra Stati Uniti e Unione europea che resta controverso per la sua segretezza, a maggior ragione dopo i documenti trafugati dall’ong Greenpeace. L’edizione romana ha visto un’affluenza minore, ma sufficiente a creare un colpo d’occhio notevole sia lungo il tragitto (che da piazza della Repubblica è partito per via Cavour, piazza dell’Esquilino, via Merulana, via Labicana e via Emanuele Filiberto) che in piazza San Giovanni in Laterano. Le persone sono rimaste fino al tramonto tra interventi, momenti musicali e mercatino rigorosamente bio.
IN AZIONE! Yes We Can #STOPTTIP ! Oggi Giornata di Mobilitazione Nazionale a Roma > https://t.co/4itdzrRuYb pic.twitter.com/duRLg4qwO5
— Greenpeace Italia (@Greenpeace_ITA) 7 maggio 2016
Tanti gli slogan e gli striscioni (da “Governo servo delle multinazionali” a “Padroni del mondo gavì tocà el fondo”, proveniente direttamente dal laborioso Nordest). Tanti anche gli interventi nel merito, a partire dal segretario della Fiom Maurizio Landini che ha preso parte al corteo lamentando “i problemi di sostenibilità” di questo accordo e che “non possono essere le multinazionali quelle che decidono per tutti, non possiamo andare avanti in un mondo così e noi, con la democrazia, possiamo impedirlo. Questo deve essere l’anno della democrazia, deve essere l’anno in cui la cittadinanza deve riprendere in mano le cose”, E poi Greenpeace: “Il Ttip è una minaccia contro la democrazia, l’ambiente, i diritti della salute e dei lavoratori” ha detto Federica Ferrario, responsabile della campagna agricoltura sostenibile”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
A Norcia è stato messo sotto sequestro preventivo il Centro polivalente progettato gratuitamente e realizzato da Stefano Boeri, costruito con i fondi dei cittadini, di La7 e Corriere della Sera, dopo il terremoto del 2016. Il riassunto dei fatti, le reazioni, le petizioni.
Abbiamo preparato diversi strumenti per consentire a ognuno di andare alle urne domenica 4 marzo con le idee più chiare, in sintonia col più alto concetto di sostenibilità, sociale e ambientale.
La sostenibilità è un valore indispensabile per il futuro delle imprese.
Alle 20:57 del 21 agosto si è verificato un terremoto a Ischia di magnitudo 4.0, che ha colpito anche la zona Flegrea: ecco cosa sappiamo finora.
Non accenna a diminuire nel nostro Paese lo sfruttamento illegale di animali ad opera della criminalità. In aumento le denunce e gli indagati.
Il Comune di Milano lancia un Bando per le periferie. 540 mila euro, 5 ambiti di intervento, 1 mese per proporre iniziative di rigenerazione urbana. Fino al 5 giugno.
Continuiamo la battaglia insieme ai ristoratori e ai cittadini di Roma per consentire agli agricoltori di riprendere serenamente al più presto la loro meritevole attività nel mercato di Campagna Amica. Sono stati organizzati presidi, blitz, tempeste di tweet e di lettere da parte dei ristoranti romani. Adesso firmiamo la petizione.