
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
I cani operano nel parco di Kruger e sono fondamentali per proteggere la fauna dai bracconieri.
In Sudafrica, dove si trova la più grande popolazione mondiale di rinoceronti, il bracconaggio è in lento ma costante calo da cinque anni. Il merito è anche dei cani antibracconaggio, indispensabili alleati dei ranger nella tutela della fauna selvatica. Nel parco nazionale di Kruger, in particolare, opera una muta di cani che, in poco più di due anni, ha già evitato l’uccisione di 45 rinoceronti.
La muta è stata addestrata nel Southern african wildlife college, ong che si occupa di conservazione della biodiversità, che sorge nei pressi del parco di Kruger, e comprende diverse razze di cani, tra cui black and tan coonhound, malinois, cani di sant’Uberto, foxhound e bluetick coonhound. Gli animali sono stati addestrati fin dalla nascita e hanno iniziato il lavoro sul campo a 18 mesi di età, nel febbraio 2018.
Leggi anche: Cani antibracconaggio, gli alleati dei ranger nella difesa degli altri animali
“Nelle aree pattugliate dal Southern african wildlife college, il tasso di successo dei cani è di circa il 68 per cento, rispetto al 3-5 per cento senza l’ausilio dei cani”, ha affermato uno degli addestratori, Johan van Straaten.
I cani forniscono dunque un aiuto prezioso nella conservazione della fauna minacciata, come i rinoceronti, particolarmente importante in questo momento in cui, a causa della pandemia di Covid-19, il bracconaggio sembra essersi intensificato. “Il progetto sta contribuendo a garantire la sopravvivenza della ricca biodiversità dell’Africa meridionale – ha detto van Straaten -. Nell’ultimo decennio oltre ottomila rinoceronti sono stati persi a causa del bracconaggio”.
Leggi anche: Sudafrica, il bracconaggio di rinoceronti diminuisce per il quinto anno consecutivo
Ogni cane, a seconda dei punti di forza della propria razza, ha avuto un addestramento mirato e ha compiti specifici. I foxhound, segugi dall’olfatto particolarmente sviluppato, vengono ad esempio impiegati per rintracciare i bracconieri, rilevare armi e trovare corni, mentre i malinois, dinamici e coraggiosi, si occupano di trattenere, ed eventualmente attaccare, i cacciatori di frodo.
I cani possono svolgere una serie di compiti meglio dei ranger umani, possono ad esempio, inseguire un bracconiere molto più velocemente e sono dotati di sensi molto più sviluppati. Si ritiene che, a seconda della razza, l’olfatto di un cane possa essere da mille a dieci milioni di volte migliore di quello degli umani, e che il loro udito sia quattro volte migliore.
Leggi anche: Medaglia d’oro a Killer, il cane che protegge i rinoceronti
Da quando è iniziato un reciproco processo di domesticazione, almeno 15mila anni fa, i cani sono diventati compagni inseparabili e preziosi aiutanti per la nostra specie e, grazie alle loro sfaccettate abilità, contribuiscono anche a preservare le specie a rischio estinzione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Le lontre sono tornate in Val Chiavenna e con loro la certezza del benessere del nostro ecosistema e, soprattutto, dei corsi d’acqua montani che le ospitano
Cinque individui di lince verranno reintrodotti in Italia, nelle Alpi Giulie. Un aiuto per la sopravvivenza della popolazione europea.
La scoperta del pangenoma delle rondini apre la strada a una comprensione degli uccelli migratori e aiuta a studiare il Dna e le malattie genetiche
In Namibia il bracconaggio non si ferma, nel 2021 sono stati uccisi 87 rinoceronti, il 93 per cento in più del 2020.
In Amazzonia il progetto aquila arpia cerca di salvare l’aquila più grande del mondo. Ricerca, monitoraggio e fotografie le chiavi per la sua conservazione
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide
Le autorità messicane hanno fermato il “cartello del mare” che pescava illegalmente il totoaba, mettendo a serio rischio anche la popolazione di vaquita.