
Solo cinque embrioni separano il rinoceronte bianco settentrionale dall’estinzione
Cinque embrioni creati in laboratorio potrebbero cambiare le sorti del rinoceronte bianco settentrionale, una specie forse condannata all’estinzione.
Cinque embrioni creati in laboratorio potrebbero cambiare le sorti del rinoceronte bianco settentrionale, una specie forse condannata all’estinzione.
I cani operano nel parco di Kruger e sono fondamentali per proteggere la fauna dai bracconieri.
Grazie ai grandi sforzi di conservazione, i rinoceronti neri stanno gradualmente aumentando, con un tasso di crescita annuale del 2,5 per cento.
Grazie ai crescenti sforzi del governo, nel 2019 il numero di rinoceronti uccisi è calato a 594, contro i 769 del 2018.
Dopo i recenti avvistamenti, realizzati grazie alle fototrappole, la popolazione di questi rari mammiferi sale a 72 individui.
La femmina di rinoceronte era da tempo malata di cancro e la sua morte rappresenta un ulteriore passo di questa rara specie verso l’estinzione.
Gli scienziati possono riportare indietro le popolazioni di rinoceronte bianco settentrionale? La fertilizzazione in vitro attraverso gli ovuli delle uniche due sopravvissute femmine è stata completata con successo. Nonostante il traguardo storico, si prospettano ancora molte sfide.
Gli scienziati stanno pianificando di inondare il mercato nero con riproduzioni realistiche nel tentativo di ridurre il bracconaggio.
Un tribunale indonesiano ha negato il permesso di realizzare una grande centrale idroelettrica a Sumatra, in uno degli ecosistemi più variegati del pianeta.
I rappresentanti di più di 180 nazioni si sono riuniti per discutere la protezione di oltre 500 specie animali e vegetali minacciate. Ecco le principali decisioni.