
Le corna dei rinoceronti si sono accorciate a causa del bracconaggio
Un recente studio ha dimostrato che le corna dei rinoceronti si sono accorciate nel corso dell’ultimo secolo, probabilmente la causa è il bracconaggio
Un recente studio ha dimostrato che le corna dei rinoceronti si sono accorciate nel corso dell’ultimo secolo, probabilmente la causa è il bracconaggio
In Mozambico, grazie alle prime 19 reintroduzioni, sono tornati i rinoceronti dopo quarant’anni. Tuttavia, il bracconaggio in Africa continua.
La Banca mondiale emette il primo bond per proteggere le specie in via d’estinzione: è il rhino bond.
Un bracconiere è stato condannato a scontare trent’anni di prigione in Mozambico. È una condanna esemplare.
Si è conclusa con successo la più grande operazione di trasporto di rinoceronti bianchi. Trenta animali ora vivranno in Ruanda, al sicuro dal bracconaggio.
21,1 chilometri al giorno per sensibilizzare sui pericoli a cui sono esposti i rinoceronti in Sudafrica. È l’impresa della sudafricana Sharon Jessop.
Tre milioni di euro in avorio, corni di rinoceronte e squame di pangolini sono stati sequestrati negli Stati Uniti e nella Rdc grazie all’analisi del dna degli elefanti.
In questo modo le forze dell’ordine di Hong Kong avranno maggiori poteri per arrivare a coloro che trafficano specie selvatiche.
Le autorità dello Zimbabwe hanno annunciato che nelle prossime settimane verranno reintrodotti i rinoceronti nel parco di Gonarezhou.
Cinque embrioni creati in laboratorio potrebbero cambiare le sorti del rinoceronte bianco settentrionale, una specie forse condannata all’estinzione.