
Vi presentiamo le cinque startup dell’ecosistema di LifeGate Way che portano le loro innovazioni alla Design Week 2022 di Milano.
A Sydney, in Australia, le nuove abitazioni dovranno avere tetti di colore chiaro e ogni residente dovrà piantare un albero nel proprio giardino.
Tutte le nuove case di Sydney, capitale del Nuovo Galles del Sud in Australia, avranno tetti dipinti con colori chiari. Dovranno disporre, inoltre, di un giardino abbastanza spazioso da ospitare almeno un albero. L’obiettivo è quello di coinvolgere la popolazione nella lotta contro il riscaldamento globale, così da mitigare le temperature soffocanti che d’estate affliggono la metropoli, raggiungendo anche i 50 gradi.
Il regolamento interesserà inizialmente il quartiere di Wilton, nel sud-ovest della città, dove la presenza di tetti scuri è massiccia. Colori chiari come il bianco, spesso impiegato sulle isole, riflettono i raggi solari e riducono l’assorbimento di calore da parte degli edifici, mantenendo l’interno più fresco senza costi aggiuntivi. Ciò consente anche di tagliare le spese – oltre che l’impatto ambientale – dovute all’utilizzo dell’aria condizionata: secondo Mattheos Santamouris, professore di architettura presso l’Università del Nuovo Galles del Sud, i tetti chiari possono dimezzare il consumo energetico di un’abitazione.
Le città tendono a scaldarsi maggiormente rispetto alle zone rurali per colpa del cemento e dell’asfalto, che assorbono e rilasciano molto calore. Il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, l’Ipcc, ha reso noto nel report pubblicato il 9 agosto che, dal 2010 a oggi, nelle aree interne del continente australiano la temperatura è aumentata di 1,4 gradi.
Sebbene alcuni professionisti abbiano criticato la scelta di Sydney, temendo che appesantisca i processi burocratici dietro la costruzione di nuovi edifici, non è così che la pensa Rob Stokes, ministro della Pianificazione e degli Spazi pubblici. “Siamo determinati a diminuire le temperature delle nostre abitazioni e strade nei mesi estivi, soprattutto nei quartieri più a ovest. La necessità di adattarsi e di mitigare il fenomeno delle isole urbane di calore non è una sfida futura, bensì attuale”, ha dichiarato.
Anche in altre località, come Ahmedabad in India e New York negli Stati Uniti, moltissimi tetti sono stati riverniciati con colori chiari perseguendo i medesimi obiettivi. Non è la prima volta che le soluzioni più semplici si rivelano anche le più efficaci.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vi presentiamo le cinque startup dell’ecosistema di LifeGate Way che portano le loro innovazioni alla Design Week 2022 di Milano.
Al Fuorisalone 2022 di Milano Deesup presenta Circular gallery, un allestimento con i pezzi più iconici del suo marketplace, ospitato da Casa Canvas.
Partendo dall’architettura, Rotterdam progetta di trasformarsi sempre più in una meta sostenibile e vivibile. E lo sta facendo davvero bene.
Bosconavigli, ecosistema residenziale progettato da Stefano Boeri, connetterà zona Tortona con i Navigli, ponendosi come prezioso tassello nella riforestazione urbana di Milano.
Wonder bee sarà una struttura in legno circondata da arnie. Un’oasi di benessere, un osservatorio sul mondo delle api e sulla loro importanza.
Ta-daan è la piattaforma digitale che racconta l’artigianato in chiave moderna, connettendo consumatori consapevoli a produttori capaci di realizzare pezzi unici e di tendenza.
Il marketplace online per il design aderisce a Foreste in Piedi per proteggere la foresta e sensibilizzare la propria community sul ruolo dell’usato nell’economia circolare.
MilanoSesto, il più grande progetto di rigenerazione urbana in Europa, consentirà l’incontro fra generazioni all’interno di un polo urbano inclusivo e sostenibile. Ne parliamo con Mario Abbadessa di Hines Italy.
La città di Madrid sarà presto circondata da una cintura forestale di 75 chilometri che comprenderà circa mezzo milione di nuovi alberi.