
La pesante condanna per Mimmo Lucano, simbolo dell’accoglienza a Riace
13 anni e due mesi è la sentenza in primo grado per l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano. Come si è arrivati a questa condanna, da molti definita politica?
13 anni e due mesi è la sentenza in primo grado per l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano. Come si è arrivati a questa condanna, da molti definita politica?
Secondo il Consiglio di Stato il modello di accoglienza voluto a Riace da Mimmo Lucano era encomiabile e il Viminale non avrebbe dovuto chiuderlo.
Grandi chef al servizio dei senzatetto: un “miracolo” accaduto al Refettorio ambrosiano, raccontato in una pellicola proiettata alla Centrale dell’acqua di Milano.
Palermo sta diventando una delle città più accoglienti d’Italia: per il turismo e non solo. La trasformazione raccontata dal sindaco Leoluca Orlando.
Revocati gli arresti domiciliari al sindaco di Riace, Mimmo Lucano, simbolo delle politiche di accoglienza dei migranti. Disposto però il divieto di dimora.
La lettera di un’operatrice dell’organizzazione Terre des Hommes che ha accolto i 27 minori scesi dalla nave Diciotti. Erano 27 scheletrini, ma anche 27 fanciulli resilienti che riescono ancora a fidarsi dell’altro.
Pietro Bartolo è il medico di Lampedusa dal 1991. Ha curato migliaia di bimbi, donne e uomini sbarcati sull’isola tra gioie e drammi, poi diventati incubi. Niente e nulla, però, gli ha fatto cambiare idea: aiutare gli altri è un dovere, come racconta in questa intervista.
Un gigantesco corteo, blu come il colore del mare, ha invaso le strade di Barcellona. Per chiedere di accogliere migliaia di rifugiati.
Secondo un rapporto di Oxfam, ad oggi le nazioni ricche hanno aperto le porte solamente a 67.100 profughi siriani. Su un totale di 4,8 milioni.
L’Associazione italiana alberghi per la gioventù aiuta i rifugiati, aprendo le porte delle proprie strutture ricettive. Accoglienza e integrazione.