
Già mille migranti morti in naufragi nel 2024: non chiamiamoli incidenti
Gli ultimi due naufragi al largo della Calabria, con almeno 65 vittime, riaprono la ferita delle politiche migratorie, tra numeri impietosi e accuse.
Gli ultimi due naufragi al largo della Calabria, con almeno 65 vittime, riaprono la ferita delle politiche migratorie, tra numeri impietosi e accuse.
Gestione dei flussi e frontiere chiuse: un’analisi dei manifesti politici sulle migrazioni e l’asilo in vista delle prossime elezioni europee.
Lighthouse Reports mostra decine di respingimenti di migranti nel deserto da parte di Tunisia, Marocco e Mauritania, che l’Ue paga per gestire i flussi.
Dopo 7 anni di inchiesta per favoreggiamento di immigrazione clandestina, tutti prosciolti. Il giudice di Trapani ha emesso sentenza di non luogo a procedere.
L’Europa ha varato il nuovo Patto migrazione e asilo: solidarietà solo volontaria tra Paesi, migranti trattenuti alle frontiere esterne dell’Unione.
L’Unione europea ha siglato un accordo da 7,4 miliardi con l’Egitto su economia, energia, migranti e sicurezza: ma Al Sisi è un partner affidabile?
Dopo 7 anni l’accusa chiede l’archiviazione per gli attivisti di Jugend Rettet, Save the Children e Msf e il dissequestro della Iuventa. Ma ormai è tardi.
Con una sentenza storica, la Cassazione conferma la condanna per il comandante italiano che ha consegnato 101 migranti alla Libia.
La Camera ha approvato il Piano Mattei, col quale il governo punta a collaborare con l’Africa. I fondi sono stanziati, ma ora bisogna capire cosa fare.
La vicenda fu archiviata in Grecia, ma secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo non è stato dimostrato che l’uso della forza fosse necessario.