Acqua, dov’è finito l’emendamento che garantiva la gestione pubblica

Acqua, dov’è finito l’emendamento che garantiva la gestione pubblica

Nel 2011 si è votato per diversi referendum. Insieme al quesito sul nucleare e a quello sul “legittimo impedimento”, due erano sull’acqua pubblica. Il più importante chiedeva l’abrogazione della possibilità di concedere ad aziende private la gestione dei servizi idrici. Passò con il 95 per cento dei sì e l’affluenza fu pari al 55 per

Fluoro nell’acqua, c’è chi dice no

Fluoro nell’acqua, c’è chi dice no

La fluorizzazione dell’acqua è una delle dieci più grandi conquiste del Ventesimo secolo nell’ambito della salute pubblica, secondo il Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie degli Stati Uniti. Ma alcuni studi a lungo termine dimostrano che il fluoro può avere anche effetti negativi. Gran parte d’Europa si è rifiutata di adottare questa tecnica.

Acqua, il referendum tradito. Risponde l’inviato di Presadiretta, Rai3, Alessandro Macina

Acqua, il referendum tradito. Risponde l’inviato di Presadiretta, Rai3, Alessandro Macina

Presadiretta è il programma d’inchiesta condotto da Riccardo Iacona in onda su Rai3 ogni domenica alle 21:45. Domenica 31 gennaio, nell’inchiesta intitolata “Acqua, il referendum tradito”, l’inviato Alessandro Macina è andato a vedere di persona come stanno le cose a quattro anni di distanza dalla vittoria del Referendum per il ritorno all’acqua pubblica. Per esempio,