
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Secondo il World water development report, pubblicato in occasione della Giornata mondiale, l’acqua ha e avrà un ruolo chiave nell’economia mondiale.
Non solo è una delle risorse naturali più preziose del pianeta, dalla quale dipendono ecosistemi ed intere specie. Ma è anche una preziosa alleata nella creazione di posti di lavoro, tanto che 3 impieghi su 4 sono oggi legati all’acqua. 1,5 miliardi di persone, occupata in settori dipendenti da questa risorsa naturale.
È quanto rivela il World water development report (Wwdr 2016), il rapporto delle Nazioni unite sullo sviluppo delle risorse idriche mondiali, e dedicato quest’anno al tema “Acqua e lavoro”, proprio in occasione della Giornata mondiale. “Acqua e lavoro sono strettamente collegati a vari livelli, dal punto di vista economico, ambientale e sociale”, ha dichiarato Irina Bokova, direttore generale dell’Unesco. “Questa edizione del World water development report esamina per la prima volta lo stretto legame tra acqua e lavoro”.
Legame che da una parte consentirà di proteggere e gestire in maniera sostenibile la risorsa idrica, dall’altra di creare nuovi posti di lavoro, ad esempio in zone svantaggiate e in settori quali la depurazione delle acque reflue o nel mantenimento delle infrastrutture e dei servizi igienico sanitari. Stessi valori condivisi da altri settori, come l’agricoltura, la pesca, l’energia, l’industria e la sanità.
Nonostante però la carenza di dati sottolineata dalla stesso rapporto, si nota come, solo in Africa, gli investimenti su piccola scala “potrebbero fruttare all’incirca 28,4 miliardi di dollari americani all’anno, pari a quasi il 5% del prodotto interno lordo del continente”. Mentre in America Latina con “un investimento pari a 1 miliardo di dollari nell’espansione della rete di approvvigionamento idrico e in servizi igienici, potrebbe comportare la creazione diretta di 100.000 posti di lavoro”.
Dato l’aumento costante della popolazione e della richiesta di energia e beni, l’acqua continuerà ad essere una risorsa sotto pressione, sottolinea il rapporto. Pressione che aumenterà anche a causa dei cambiamenti climatici, tanto che “circa il 7 per cento della popolazione mondiale dovrà far fronte a una riduzione di quasi il 20 per cento della disponibilità di risorse idriche rinnovabili per ciascun grado di riscaldamento globale”.
“Per conseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è necessario garantire che i posti di lavoro nel settore idrico siano dignitosi e che l’acqua che utilizziamo sia sicura”, ha sottolineato il direttore generale dell’Ilo e presidente di Un-Water, Guy Ryder.
Per questo motivo sarà d’obbligo creare condizioni lavorative migliori per invogliare e convincere le persone ad occuparsi di acqua anche in zone rurali o in via di sviluppo e garantire loro un’adeguata formazione sulle professionalità legate a questa risorsa. Solo in questo modo l’acqua potrà continuare ad avere un ruolo chiave nell’economia mondiale, verso quella che si spera possa essere una transizione ecologica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.