
Perché lo scioglimento dei ghiacci ci riguarda da vicino
Il nuovo rapporto del Wwf rivela che poli e cime nevose si stanno sciogliendo rapidamente. Perderemo le aree fredde del pianeta e i serbatoi d’acqua dolce.
Il nuovo rapporto del Wwf rivela che poli e cime nevose si stanno sciogliendo rapidamente. Perderemo le aree fredde del pianeta e i serbatoi d’acqua dolce.
I numeri rilasciati dal Cnr sono allarmanti: 110 Paesi nel mondo soffrono il degrado del suolo. La lotta alla desertificazione si vince grazie a buone pratiche già testate.
La dottoressa Teri Dankovich ha realizzato un particolare libro le cui pagine riescono a filtrare l’acqua, eliminando i batteri.
Sensori sottomarini in grado di fornire dati relativi lo stato di salute degli specchi d’acqua. Ecco come i big data aiutano a mantenere in salute i laghi e le loro acque.
Ricorda molto un bancomat questa “casa dell’acqua” operativa a Nairobi. Un distributore di quelli che si trovano anche nelle nostre cittadine. In questo caso però, il distributore d’acqua si trova in uno dei luoghi dove le condizioni di vita sono più difficili, ovvero nell’agglomerato di Nairobi chiamato Mathare. Popolazione stimata 500 mila persone.
Un padiglione tra i più grandi e meglio riusciti di tutta l’Esposizione, che racconta le politiche intraprese dal Paese tedesco per proteggere le risorse del pianeta, tra tecnologia e intrattenimento.
Oceani e mari sono in crisi, è necessario ridurre l’impatto ambientale. Nella giornata a essi dedicata si celebra l’inestimabile valore di questi ecosistemi.
Dopo anni di lavoro, di raccolta dati, di aggiornamenti, pubblicato il Nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani. Tra numeri, stato di salute e nuove scoperte.
Come fare in modo che tutti, sul pianeta, abbiano accesso all’acqua? Se ne parla a Venezia in un evento collaterale a Expo.
Eventi in tutta Italia, Oasi aperte e un decalogo per trasformare la propria alimentazione e ridurre così l’impronta alimentare.