
L’acqua è una risorsa (anche) economica. Un confronto tra esperti, imprese e ong
L’acqua è una risorsa che ha molteplici impatti sulla nostra vita: dagli equilibri naturali del pianeta, al benessere e alla salute, all’economia.
L’acqua è una risorsa che ha molteplici impatti sulla nostra vita: dagli equilibri naturali del pianeta, al benessere e alla salute, all’economia.
Di uomini non ce ne sono praticamente più nei villaggi della regione di Matam, nella parte nord-orientale del Senegal. Se ne sono andati, sono emigrati in cerca di lavoro e di luoghi meno ospitali, meno poveri. Perché qui le risorse mancano, manca l’acqua e la desertificazione sta colpendo l’intera area del Sahel. El Nino lo
L’ecosistema naturale è l’habitat delle specie viventi: habitat è, alla radice, “abitare”. Nell’etimologia delle parole stesse, quindi, “ambiente” e “casa” sono collegati. Alla radice. Così come l’ambiente, in una visione più ampia, è “parte di noi”, e noi ne siamo parte, così la “casa” non è un luogo a compartimenti idealmente stagni, ma è una
Quali sono le aree più a rischio siccità o dove l’accesso all’acqua non è garantito? Un atlante ci mostra dove si verifica il water grabbing, l’accaparramento dell’acqua.
Come le famiglie di una delle aree più aride del Myanmar coltivano gli ortaggi utilizzando sistemi che usano l’acqua in modo efficiente, risparmiandola. Tra questi c’è anche un progetto di Terres des Hommes Italia.
Almeno 4 volte la settimana guida per 50 chilometri con un camion cisterna preso a noleggio. Andata e ritorno per portare acqua potabile ad una pozza nella quale si abbeverano gli animali selvatici del Tsavo West National Park. Zebre, elefanti, bufali, che quando vedono arrivare la cisterna blu su quattro ruote, corrono letteralmente alla pozza.
Nel 2015 i rischi idrici sono costati alle imprese europee 13 miliardi di perdite. Eppure, sono ancora poche a prestare attenzione all’impatto della loro attività sull’acqua.
L’edizione di quest’anno è dedicata all’importanza di ridurre e riutilizzare le acque reflue, per migliorare la salute umana e ambientale.
Un braccialetto azzurro di gomma è il promemoria che i bambini indosseranno e useranno per ricordarci di non sprecare acqua. Lo scopo della nuova campagna è stimolare il cambiamento spontaneo e permanente di abitudini. Un piccolo gesto quotidiano d’igiene personale può contribuire ad arginare un problema preoccupante come lo spreco di acqua dolce, risorsa limitata
Le cifre sono contenute in due rapporti dell’Oms. Che chiede di salvaguardare i bambini intervenendo soprattutto su acqua e combustibili inquinanti.