
L’Europa vieta l’importazione di alimenti contaminati da neonicotinoidi nocivi per le api
Riducendo i limiti consentiti per i neonicotinoidi sugli alimenti importati, l’Unione europea vuole contribuire alla transizione ecologica a livello mondiale.
Riducendo i limiti consentiti per i neonicotinoidi sugli alimenti importati, l’Unione europea vuole contribuire alla transizione ecologica a livello mondiale.
All’evento mondiale dedicato al cibo è emersa la necessità di generare consapevolezza sulle problematiche legate al cibo, ma anche di intervenire con soluzioni concrete.
L’iniziativa è stata lanciata nel 2021 per promuovere il biologico e il suo ruolo chiave nella transizione verso sistemi alimentari sostenibili.
Dal 16 al 19 settembre a Todi e a Perugia centocinquanta delegati da tutto il mondo si ritroveranno per disegnare un nuovo sistema alimentare sostenibile.
In Sicilia alcuni agricoltori sfruttano le caratteristiche del terreno per coltivare il pomodoro siccagno, ovvero senza irrigazione.
In futuro sarà necessario aumentare la produzione alimentare diminuendone il costo e l’impatto ambientale. L’agricoltura verticale ha questo obiettivo.
Grazie alla partnership con il Rodale institute, il gruppo Davines ha costruito il primo centro europeo di ricerca sull’agricoltura rigenerativa.
La cantina Montelvini di Asolo porta avanti una gestione sostenibile della vigna e della produzione che ha permesso al gruppo di ottenere certificazione e premi.
Durante un convegno sull’agricoltura bio, il ministro Patuanelli ha ammesso che sull’agricoltura biodinamica c’è stato un dibattito scorretto.
L’agricoltura simbiotica è una nuova tecnica agricola certificata che contribuisce alla salubrità del suolo e quindi delle piante, dell’ambiente e del cibo.