
Una serra ad acqua marina per coltivare ortaggi in un mondo più arido
La startup londinese Seawater Greenhouse ha sviluppato una serra speciale per far fronte all’insicurezza alimentare e ai cambiamenti climatici.
La startup londinese Seawater Greenhouse ha sviluppato una serra speciale per far fronte all’insicurezza alimentare e ai cambiamenti climatici.
Kashi certifica i prodotti coltivati su terreni in transizione verso il biologico e il ricorso alla sua etichetta è aumentato del 400 per cento in soli due anni.
L’esempio di Cuba dimostra che uno sviluppo sostenibile non solo è possibile, ma addirittura indispensabile. Lo stato caraibico ha dovuto dire addio alla monocoltura dello zucchero ed è sopravvissuto grazie all’agricoltura biologica.
La lotta biologica ai parassiti ha nuovi alleati. I droni contadini volano silenziosi sui campi mentre spargono concimi e fitofarmaci. Un video li mostra in azione.
La Fao ha aiutato i piccoli produttori di caffè del Guatemala a far fronte ad una patologia che aveva colpito le loro piante.
Come evitare le uova all’insetticida come il Fipronil e agli antibiotici? Con la scelta di uova bio. Il codice stampato sul guscio delle uova è: 0: “0 IT”.
Il suolo, e un suo uso sostenibile, è la soluzione per il futuro delle persone e della biodiversità. L’intervista a Edward Mukiibi, agronomo e vicepresidente di Slow Food International che promuove l’agricoltura sostenibile nelle comunità africane.
La pasta fatta con grano Senatore Cappelli coltivato biologicamente nel Parco della Maremma è il primo passo verso la conversione di tutti i parchi toscani, presentata da Alce Nero durante la quinta tappa di Campi da sapere.
Legambiente e Conapi danno il via al progetto Api e orti, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza delle api come bioindicatori dell’inquinamento ambientale e sui principi dell’agricoltura biologica.
Nei tempi più recenti sono state riscoperte varietà antiche di grano, più ricche di nutrienti rispetto alle coltivazioni moderne. Una di queste è il grano Senatore Cappelli, che Alce Nero coltiva con metodo biologico e con cui produce la “pasta dei parchi”.