
Insetti e impollinazione, ecco la trappola ecologica dei pesticidi
Il calo degli insetti volanti in Europa a causa di inquinamento, pesticidi e cambiamenti climatici è inesorabile. I risultati della ricerca olandese durata 27 anni.
Il calo degli insetti volanti in Europa a causa di inquinamento, pesticidi e cambiamenti climatici è inesorabile. I risultati della ricerca olandese durata 27 anni.
Un mondo libero da sostanze chimiche velenose è possibile. E le soluzioni sono nelle nostre mani. L’editoriale della direttrice di Navdanya International, l’organizzazione che ha l’obiettivo di proteggere la natura, la biodiversità e il diritto al cibo e ai semi.
Il G7 Agricoltura adotta la Dichiarazione di Bergamo e individua 5 priorità su cui agire per centrare gli obiettivi contro la fame nel mondo.
In Nepal i cambiamenti climatici sono già visibili. Colpiscono l’agricoltura e costringono molti ad emigrare. Un progetto Fao cerca di invertire la rotta.
Il rapporto della Fondazione sviluppo sostenibile ha rivelato che la qualità dell’aria nel nostro Paese è tra le peggiori tra i grandi stati europei.
Molte testate hanno rilanciato la notizia della messa al bando del glifosato in Francia entro il 2022, ma le cose non stanno esattamente così. Facciamo un po’ di chiarezza.
Quest’agosto in tutta Italia – dall’Emilia Romagna alle Marche e la Campania – i Carabinieri e le Asl hanno bloccato partite di uova al Fipronil o di prodotti derivati (con ingredienti provenienti da Belgio e Olanda). Anche il nostro Paese dunque, come ha conformato l’Unione europea, risulta tra i quindici in cui sono state commercializzate uova e derivati
Il fenomeno del land grabbing è presente anche in Birmania. Qui, però, l’accaparramento delle terre viene usato come arma di persecuzione delle minoranze.
Kanèsis, startup siciliana promotrice dell’economia circolare, inventa una bioplastica nata dall’unione degli scarti vegetali, tra cui la canapa, più resistente e più leggera.
La Calabria è ufficialmente la prima regione ad aver proclamato lo stato di calamità per l’emergenza siccità, ma almeno altre nove (le Marche e il Molise, in particolare l’hanno già dichiarato) sono pronte a farlo se nelle prossime ore un massiccio arrivo della tanto attesa pioggia, che è già arrivata al Nord, non dovesse dar tregua.