News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Borena
  • Re:tour
  • Venticinque. 1997-2022
  • Bis!
  • Esseri Finiti
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Agricoltura

Agricoltura pagina 19

Sulle nuove biotecnologie stesse restrizioni che sugli ogm

Sulle nuove biotecnologie stesse restrizioni che sugli ogm

Secondo la Corte di Giustizia europea le tecniche di mutagenesi potrebbero comportare gli stessi rischi per l’ambiente e la salute degli ogm.

Ogm
Meteo avanzato e formiche, così il Malawi si adatta ai cambiamenti climatici

Meteo avanzato e formiche, così il Malawi si adatta ai cambiamenti climatici

In Malawi gli effetti del riscaldamento globale sono già evidenti, per minimizzare i danni è stato varato un piano quinquennale di resilienza che combina informazioni metereologiche avanzate e l’antica conoscenza indigena.

Cambiamenti climatici
sponsorizzato da Gruppo Unipol
Spighe verdi 2018, ecco quali sono i comuni rurali più attenti alla propria terra

Spighe verdi 2018, ecco quali sono i comuni rurali più attenti alla propria terra

Assegnate le Spighe verdi 2018 per i comuni rurali più attenti alla propria terra: sono 31, appartenenti a 12 regioni. Insieme alla Bandiere blu saranno gli esempi da seguire.

Italia
Tutto quello che c’è da sapere sulla fastidiosa Xylella

Tutto quello che c’è da sapere sulla fastidiosa Xylella

Quando niente e quando troppo. In tema di xylella, l’Italia passa dall’inerzia a un eccesso di attivismo, imponendo per decreto ministeriale trattamenti insetticidi incompatibili con le norme dell’Unione europea. L’approfondimento dell’esperto.

Ambiente
Pastoralp, il progetto per salvare i pascoli alpini dai cambiamenti climatici

Pastoralp, il progetto per salvare i pascoli alpini dai cambiamenti climatici

Pastoralp ha l’obiettivo di proteggere i pascoli alpini e la biodiversità che li caratterizza dai rischi collegati al riscaldamento del clima.

Biodiversità
sponsorizzato da Gruppo Unipol
La Lombardia autorizza la caccia al cinghiale tutto l’anno

La Lombardia autorizza la caccia al cinghiale tutto l’anno

Il provvedimento consentirà agli agricoltori di sparare ai cinghiali tutto l’anno, con l’obiettivo di contenerne il numero e proteggere le colture.

Biodiversità
Pesticidi e Parkinson: un nuovo studio conferma il legame

Pesticidi e Parkinson: un nuovo studio conferma il legame

Ricercatori canadesi hanno rilevato un rischio più alto di contrarre il morbo di Parkinson nelle persone predisposte alla malattia che vengono esposte ai pesticidi utilizzati in agricoltura.

Alimentazione naturale
Sulla scomparsa del marchio Monsanto

Sulla scomparsa del marchio Monsanto

Cancellare il nome di Monsanto non significa spazzare via le colpe di una multinazionale accusata di ecocidio. Bayer ne eredita ogni responsabilità. L’editoriale di Navdanya International sull’acquisizione che stravolge l’agricoltura mondiale.

Alimentazione naturale
a cura di Navdanya International
Bayer-Monsanto, il giorno X è oggi. Cosa cambierà per l’agricoltura globale

Bayer-Monsanto, il giorno X è oggi. Cosa cambierà per l’agricoltura globale

Monsanto diventa proprietà di Bayer, che ne spazza via il nome per motivi d’immagine. E l’agricoltura è sempre più il regno di poche grandi corporation.

Economia
Principessa Viktória de Bourbon de Parme. Per sfamare i bambini, si parte da meno di due campi da calcio

Principessa Viktória de Bourbon de Parme. Per sfamare i bambini, si parte da meno di due campi da calcio

La principessa Viktória de Bourbon de Parme, patron di Save the children nei Paesi Bassi, punta a fare la differenza nelle vite dei bambini. E per ottenere grandi risultati, fa affidamento sui piccoli agricoltori.

Cooperazione internazionale
  • 1
  • «
  • ...
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
  • 40
  • ...
  • »
  • 46
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.