
Yirca. Più di 6 mila ulivi abbattuti. Ma ora i cittadini ne piantano di nuovi
Al posto di ulivi secolari una centrale a carbone. Ma dopo la distruzione vincono i cittadini, che ora ne piantano di nuovi.
Al posto di ulivi secolari una centrale a carbone. Ma dopo la distruzione vincono i cittadini, che ora ne piantano di nuovi.
Decisione storica del sindaco di Grenoble, in Francia. Al posto della pubblicità piantati 50 nuovi alberi. Il sindaco: “Una scelta ecologica ed etica”.
Di canzoni dedicate agli alberi ne esistono davvero moltissime. Forse perché, da sempre, noi umani vorremmo assomigliare a loro: dritti, fermi, ben piantati al terreno ma con la capacità di crescere e mutare col variare delle stagioni. O forse perché l’immagine dell’albero è simbolo potente di longevità e di saggezza. E le foreste… con i
Nella bibliografia sono centinaia i titoli dove l’albero è protagonista. Qui una piccolissima selezione, dal romanzo al manuale.
Celebriamo gli alberi, questi straordinari esseri viventi, con una rassegna di 10 film che li vedono protagonisti.
Grazie a corde, imbrago e moschettoni, si librano tra chiome e branche, arrivando dove nessun altro può arrivare. Con un solo obiettivo in mente: la salute dell’albero. Tutto il fascino di questa professione, raccontata da chi la pratica da anni.
Secondo il nuovo rapporto del Climate Disclosure Project molte aziende hanno deciso di ricorrere a catene di approvvigionamento sostenibili per avere vantaggi competitivi.
In seguito all’efficace progetto di “restauro” del suolo di Tigray, lo stato africano ha deciso di estendere questa iniziativa ad un sesto del suo territorio.
Le autorità filippine hanno annunciato sabato 27 settembre di aver piantato 3,2 milioni di alberi in 60 minuti all’interno del programma nazionale di riforestazione. Se così fosse, si tratterebbe di un nuovo record mondiale. La certificazione (o meno) da parte del comitato del Guinness dei primati arriverà solo tra qualche settimana, ma il governo delle
Da venerdì scorso il giovane climber è accampato su di un cipresso a 10 metri d’altezza nel Parco dei Giardini Estensi di Varese.