
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Da venerdì scorso il giovane climber è accampato su di un cipresso a 10 metri d’altezza nel Parco dei Giardini Estensi di Varese.
“Resterò qui fino a giovedì”, chiarisce subito Michele Forzinetti, 26 anni di Varese e free climber di passione. Da venerdì scorso è accampato su uno dei cipressi californiani dei Giardini Estensi di Varese con la volontà di impedire che vengano abbattuti.
Armato di corde tecniche, imbrago e moschettoni da arrampicata, indispensabili perché una protesta non diventi tragedia, Michele dimostra di conoscere a fondo la storia del parco. Il via vai sotto la chioma del cipresso non si ferma, nemmeno a notte fonda: “Ieri sera alle 22 è passata una famiglia che ha fatto 15 chilometri per dimostrarmi solidarietà”, racconta il giovane.
Il sit-in coinvolge stampa, tv, cittadini, turisti, semplici curiosi. Chi porta del cibo, visto che oggi Michele è tornato ad alimentarsi, chi dell’acqua, chi dei libri. “Ho parlato anche ieri con l’assessore Clerici, ma le sue posizioni restano invariate”, spiega il climber, sceso di qualche metro per parlare.
Preparato, pacato, dalla buona dialettica, spiega che la Giunta comunale ha scelto di ripristinare il progetto iniziale del parco, dove i cipressi non erano appunto previsti. E di conseguenza di abbatterli. In tutto sarebbero 16 gli alberi da tagliare.
“L’ho invitato ad ascoltare ciò che hanno da dire i cittadini, a leggere le centinaia di messaggi lasciati ai piedi dell’albero”, spiega Michele. “La politica deve ascoltare anche ciò che dice la gente”. Un invito a colmare quella distanza tra istituzioni e cittadini, troppo spesso lamentata dalle nuove generazioni.
La situazione resta aperta, incerta, combattuta. Tra chi fa rivalere la propria capacità tecnica e politica di operare determinate scelte, e chi invece reagisce d’istinto, di pancia, spinto da quell’atavico legame che ci unisce a questi grandi esseri, troppo spesso considerati come meri accessori urbani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.