
Il primo bilancio di sostenibilità di Alce Nero
Il documento descrive gli impatti economici, sociali ed ambientali del gruppo Alce Nero, ma anche le peculiarità del modello imprenditoriale.
Il documento descrive gli impatti economici, sociali ed ambientali del gruppo Alce Nero, ma anche le peculiarità del modello imprenditoriale.
Agroecologia ed educazione sono tra gli ingredienti per uscire da questa pandemia più forti di prima. Siamo fatti di terra propone soluzioni.
Per sconfiggere il riscaldamento globale, l’uomo deve aprirsi alla rete che lo circonda, includendo piante e animali nella sua vita. Ne abbiamo parlato a Siamo fatti di terra, durante il Kum! festival.
Non solo i pesticidi avvelenano il suolo per decenni: l’agricoltura intensiva non ha saputo sfamare il mondo. È giunta l’ora di seguire l’esempio di Cuba e invertire la rotta, con l’agroecologia. L’appello di Alce Nero.
Nel rapporto tra cibo e salute, non conta solo cosa mangiamo, ma anche come gli alimenti vengono prodotti. Preferire cibi bio, coltivati secondo i principi dell’agroecologia può davvero allungarci la vita. Ecco perché.
Conosciamo bene i vantaggi del biologico e del commercio equo. Quali garanzie possiamo avere in più se scegliamo prodotti che racchiudono in sé i valori di entrambi? Ne parliamo con Alce Nero e Fairtrade Italia.
Quali sono i vantaggi per produttori e consumatori nell’unione tra agricoltura biologica e Fairtrade? Ne abbiamo parlato a una tavola rotonda organizzata da Alce Nero che si è tenuto il 14 dicembre a Milano.
Permettere agli agricoltori di essere protagonisti del proprio sviluppo, questo è l’obiettivo del commercio equo o fairtrade. Alce Nero racconta come sostiene questa forma di economia alternativa durante una tavola rotonda a Milano.
Lo yogurt biologico fatto con latte fieno senza aromi né addensanti, che racchiude tutta la biodiversità dei masi di montagna dell’Alto Adige, è arrivato sul mercato. Nato dall’impegno di Alce Nero che ha unito le forze con Mila.
La pasta fatta con grano Senatore Cappelli coltivato biologicamente nel Parco della Maremma è il primo passo verso la conversione di tutti i parchi toscani, presentata da Alce Nero durante la quinta tappa di Campi da sapere.