
Le associazioni del biologico chiedono all’Italia di stare al passo con le strategie europee per una transizione agroecologica. Il commento della presidente di Federbio, Maria Grazia Mammuccini.
Conosciamo bene i vantaggi del biologico e del commercio equo. Quali garanzie possiamo avere in più se scegliamo prodotti che racchiudono in sé i valori di entrambi? Ne parliamo con Alce Nero e Fairtrade Italia.
Un’agricoltura che tutela il territorio e una forma di commercio che dà valore al lavoro uniscono le forze grazie alla collaborazione tra Alce Nero e Fairtrade Italia. Queste due realtà, la prima un’azienda biologica con quarant’anni di esperienza e la seconda una certificazione dei prodotti della filiera del commercio equo, hanno dialogato tra loro, insieme a due blogger di cibo e viaggi e con la moderazione di LifeGate, per capire meglio come lavorare insieme sulla costruzione di un sistema agricolo ed economico più sano ed equo in grado ci regalarci ogni giorno alimenti di qualità. La tavola rotonda Una colazione giusta si è tenuta il 14 dicembre a Milano, a Fusillo lab.
Insieme a Benedetta Frare, responsabile comunicazione di Fairtrade Italia e Chiara Marzaduri, responsabile comunicazione di Alce Nero abbiamo approfondito quali sono i vantaggi del commercio equo per tutti gli attori della filiera, innanzitutto per i coltivatori nei paesi in via di sviluppo. “Entrando nel sistema di certificazione Fairtrade i produttori intanto diventano protagonisti del commercio equo, ovvero partecipano a tutte le decisioni che li riguardano”, ha raccontato Frare.
“Inoltre, possono godere di un prezzo minimo che non dipende dalle oscillazioni del mercato ma che serve loro a coprire i costi di una produzione sostenibile. Oltre al prezzo minimo, ricevono un prezzo premio, il Fairtrade premium, che è una somma di denaro aggiuntiva che le organizzazioni di produttori collettivamente decidono come spendere a favore della comunità. Possono decidere di investire in servizi sociali, sanitari, scolastici oppure di destinare il premio al miglioramento della qualità del prodotto.”
“L’80% cibo che mangiamo a livello globale viene da piccoli produttori”, racconta Benedetta Frare di @FairtradeItalia. #AlceNeroFairtrade #alcenero #UnaColazioneGiusta #fairtrade pic.twitter.com/IhhIsoc86G
— LifeGate (@lifegate) 14 dicembre 2018
Pagare i coltivatori un prezzo minimo per i frutti del loro lavoro e incentivare un processo di sviluppo sostenibile significa stabilire una relazione economica basata su un concetto di giustizia che non potrebbe esistere senza il sostegno dei consumatori. “Acquistando un prodotto certificato Fairtrade le persone possono veramente entrare in contatto con i nostri produttori e acquistare un prodotto trasparente che non ha causato lo sfruttamento del lavoro”, specifica Frare. “Quindi contribuire insieme a noi a un mondo più giusto”.
Dei vantaggi per i consumatori di scegliere alimenti non solo certificati Fairtrade ma anche coltivati rispettando i principi dell’agricoltura biologica abbiamo parlato con Marzaduri. “La certificazione Fairtrade nella linea Alce Nero aggiunge una sicurezza in più. La sicurezza per chi compra che il prodotto abbia non solo rispettato la Terra e la salute di chi lo coltiva – e di chi poi lo mangia – ma anche un fatto fondamentale che è la giusta remunerazione della materia prima all’agricoltore. Questa cosa la leghiamo, anche in modo erroneo, solo alle produzioni che stanno dall’altra parte del mondo ma in realtà purtroppo avviene anche nei campi che abbiamo vicino: troppo spesso l’agricoltore non riceve la giusta retribuzione e remunerazione, quindi anche il giusto valore per il proprio lavoro”.
Chiara Marzaduri di @alcenero ci racconta l’importanza del preservare l’ambiente e la salute. L’agricoltore ha un ruolo fondamentale in questo momento storico. #UnaColazioneGiusta #alcenero #fairtrade #AlceNeroFairtrade pic.twitter.com/MXUGtv8cwL
— LifeGate (@lifegate) 14 dicembre 2018
“Il lavoro dell’agricoltore è anche presidio della bellezza del paesaggio, della biodiversità della quale tutti viviamo, della qualità nutrizionale e determina se il cibo è buono oppure no”, ha aggiunto Marzaduri. “Questo patrimonio viene garantito nel caso in cui coesistono la certificazione biologica e quella Fairtrade, e questo non ha nulla a che fare con la sussistenza o un aspetto solidale. La traduzione in italiano del concetto di Fairtrade (commercio equo e solidale, ndr) è riduttiva perché in realtà si parla di commercio giusto, di una produzione di qualità che viene retribuita in modo corretto, nulla in più. In questa catena del valore c’è la giusta remunerazione per tutti gli attori della filiera”. Un modello economico più equilibrato per tutti, fondato su un’agricoltura che tutela la natura e il lavoro, non è solo vantaggioso per noi come consumatori, ma anche come fruitori di un territorio in grado di nutrirci in modo sano e regalarci benessere.
Le associazioni del biologico chiedono all’Italia di stare al passo con le strategie europee per una transizione agroecologica. Il commento della presidente di Federbio, Maria Grazia Mammuccini.
Cosa spinge un accademico a cambiare vita e allevare capre? Non è solo una scelta romantica, ma un’impresa. La storia di Martino Patti e della sua Cascina Badin.
Obiettivo del piano, stimolare la produzione e il consumo di prodotti bio per favorire la transizione agroecologica e tutelare la biodiversità.
Effetto pandemia sugli acquisti del cibo bio in Italia: i dati Nielsen e AssoBio relativi al 2020 registrano un +150 per cento per la vendita online.
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
In Italia, gli under 35 sono i protagonisti di uno storico ritorno nei campi. E, grazie a spirito di innovazione e competenze acquisite, rendono le aziende più sostenibili.
Slow Food ha stilato un decalogo di valori che devono essere alla base di una viticoltura sostenibile. Per un vino buono… in tutti i sensi.
Al via gli storici eventi di Torino e Bologna con edizioni rinnovate e tante novità. Terra Madre e Sana, per parlare di cibo, salute, sostenibilità e cambiare il futuro.
La coltivazione bio degli oliveti favorisce la sopravvivenza delle api, custodi della biodiversità a tavola. Un circolo virtuoso a cui potete partecipare anche voi con l’extravergine Bios Monini e LifeGate, grazie al progetto Le api e l’olio, che torna alla terza edizione.