
Roma dichiari l’emergenza climatica: lanciata la petizione
È possibile firmare una petizione per chiedere all’amministrazione della capitale di proclamare l’emergenza climatica e ambientale, in vista della pre-Cop che l’Italia ospiterà.
È possibile firmare una petizione per chiedere all’amministrazione della capitale di proclamare l’emergenza climatica e ambientale, in vista della pre-Cop che l’Italia ospiterà.
Nata per stimolare una sana coscienza ecologica nelle nuove generazioni, la Festa degli alberi del 4 ottobre lancia un messaggio positivo per la tutela dell’ambiente, il miglioramento della qualità della vita e la valorizzazione dei nostri patrimoni naturali.
Per la prima volta a vincere il concorso fotografico Obiettivo Terra di Fondazione Univerde è una donna, Tania de Pascalis.
Si chiama Obiettivo Terra, è un concorso fotografico sui Parchi d’Italia, ed ecco come partecipare. Al vincitore, designato in concomitanza con l’Earth Day di aprile, andrà un premio in denaro di mille euro e la foto sarà esposta in maxi affissione in una piazza di Roma.
In occasione del decennale del secondo Conto energia che ha favorito la straordinaria rimonta dell’Italia nel fotovoltaico, la mia speranza è che l’Italia non perda il primato nel solare. Stop a trivelle e fossili, puntare su rinnovabili e efficienza, nuove opportunità specie per giovani e sud.
Continuiamo la battaglia insieme ai ristoratori e ai cittadini di Roma per consentire agli agricoltori di riprendere serenamente al più presto la loro meritevole attività nel mercato di Campagna Amica. Sono stati organizzati presidi, blitz, tempeste di tweet e di lettere da parte dei ristoranti romani. Adesso firmiamo la petizione.
La lobby del petrolio è forte. Speriamo che, anche sull’onda della vicenda Guidi, gli elettori italiani, in patria e all’estero, decidano di scegliere in prima persona se vogliono un futuro solare o petrolifero e quindi di andare a votare e sbarrare la casella ‘Sì’.
Per dire no alle trivelle nei nostri mari, bisogna votare sì al referendum del 17 aprile. Un po’ di chiarezza e storia sulla fine delle fossili e la crescita delle rinnovabili in Italia. #votasialsole
Da Milano chiede al Governo un cambio di rotta per non sprecare 350 milioni di euro. E propone una strategia nazionale per rilanciare il turismo.
Stop ai richiami vivi grazie alla Lipu e ai 65mila che hanno firmato la petizione su Change.org. Ora servono più controlli oltre al rafforzamento del Corpo forestale.