
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Da Milano chiede al Governo un cambio di rotta per non sprecare 350 milioni di euro. E propone una strategia nazionale per rilanciare il turismo.
Dopo il sit in in piazza Montecitorio per sollecitare il Governo a non indire il referendum sulle trivellazioni in una data diversa dalle amministrative di giugno, il presidente di Fondazione Univerde ed ex ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio è stato a Milano per presentare il 6° rapporto ‘Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo’. L’occasione quella di parlare sì di turismo, sostenibile e responsabile, ma anche di referendum.
Oggi di fronte ai rappresentati del Governo, presidenti di Parchi nazionali e amministratori delegati di grandi catene alberghiere ha chiesto un cambio di rotta nel mondo del turismo in Italia, quale?
Serve una strategia nazionale del turismo sostenibile, per ridurre l’impatto ambientale delle attività turistiche di questo Paese e rilanciarlo in positivo. Aspetto che riguarda tutto il turismo italiano che dev’essere tutto sostenibile, altrimenti non può durare.
Quale importanza dare invece all’ecoturismo, quello più legato alla natura?
Dobbiamo rilanciare il turismo di qualità nei Parchi, nelle aree protette. Rilanciare con forza il turismo nelle aree collinari, nelle aree di montagna, significa da una parte dare un grande contributo all’occupazione delle zone più delicate e vulnerabili, dall’altra è una potenzialità notevole per ridurre il dissesto idrogeologico, perché ciò contribuisce a preservare il territorio.
Anche lei era Montecitorio per protestare contro la data fissata per il referendum sulle trivelle?
Regioni, cittadini e parlamentari chiedevano un election day. Il governo ha invece fissato la data truffa del 17 aprile per impedire una vera informazione e boicottare la partecipazione al voto sprecando oltre 300 milioni di euro. È una vergogna cui il presidente della Repubblica può porre rimedio accogliendo la richiesta delle Regioni che sono una fondamentale articolazione della Repubblica Italiana di cui Mattarella è il supremo garante.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.