
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.
Continuiamo la battaglia insieme ai ristoratori e ai cittadini di Roma per consentire agli agricoltori di riprendere serenamente al più presto la loro meritevole attività nel mercato di Campagna Amica. Sono stati organizzati presidi, blitz, tempeste di tweet e di lettere da parte dei ristoranti romani. Adesso firmiamo la petizione.
I piccoli agricoltori del mercato di Campagna Amica del Circo Massimo a Roma hanno dovuto sospendere la propria attività dopo anni in cui hanno recuperato un edificio in abbandono, affidato loro dal Comune, e trasformandolo in un esempio di agricoltura No-Ogm e a km zero.
Non riesco a credere che sotto un’amministrazione a 5 Stelle si possa interrompere un’attività amica dei consumatori e alternativa all’agricoltura delle multinazionali degli Ogm.
Non riesco a credere che si voglia privare la Capitale di un punto riferimento unico dal punto di vista storico, culturale e produttivo che ha saputo conquistare in quasi dieci anni di attività milioni di visitatori tra cittadini romani e turisti italiani e stranieri che hanno imparato ad apprezzare le specialità a chilometro zero del mercato.
Il Mercato contadino al Circo Massimo è un canale insostituibile di approvvigionamento di materie prime di altissima qualità e tradizione.
La protesta per lo sfratto degli agricoltori si è propagata dal mercato contadino fino a tutti i ristoranti, trattorie e osterie della Capitale che ora saranno costretti a stravolgere i loro menu a chilometro zero che si basavano sugli ingredienti locali della cucina romana.
La Fondazione Campagna Amica ha ricevuto lettere di sostegno dai ristoratori più noti di Roma preoccupati di non poter più offrire ai propri clienti piatti della tradizione locale con gli ingredienti sani, freschi, genuini ed a chilometri zero acquistati direttamente dagli agricoltori.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.
L’anarchico Alfredo Cospito è da quasi sei mesi in sciopero della fame per chiedere l’abolizione del 41bis. Ripercorriamo la sua intricata vicenda giudiziaria.
Dopo l’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro, restano da approfondire i presunti legami tra la cattura e la riforma dell’ergastolo ostativo.
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
A Norcia è stato messo sotto sequestro preventivo il Centro polivalente progettato gratuitamente e realizzato da Stefano Boeri, costruito con i fondi dei cittadini, di La7 e Corriere della Sera, dopo il terremoto del 2016. Il riassunto dei fatti, le reazioni, le petizioni.
Abbiamo preparato diversi strumenti per consentire a ognuno di andare alle urne domenica 4 marzo con le idee più chiare, in sintonia col più alto concetto di sostenibilità, sociale e ambientale.
La sostenibilità è un valore indispensabile per il futuro delle imprese.
Alle 20:57 del 21 agosto si è verificato un terremoto a Ischia di magnitudo 4.0, che ha colpito anche la zona Flegrea: ecco cosa sappiamo finora.