
Journey in Italy, l’arte dell’aperitivo italiano
Quando sensi ed emozioni uniscono etica, inclusione e sostenibilità.
Quando sensi ed emozioni uniscono etica, inclusione e sostenibilità.
La produzione industriale ha portato a diete ricche di grassi, sale e zuccheri aggiunti e povere di micronutrienti. Un libro contro le trappole alimentari aiuta a prenderne consapevolezza.
Il 9 marzo la Festa del Bio arriva a Milano: focus dell’edizione 2024, il ruolo delle donne nella transizione ecologica.
Secondo i ricercatori, i sistemi alimentari attuali distruggono più valore di quello che creano a causa dei costi sanitari e ambientali nascosti.
Un progetto europeo che unisce ricercatori e aziende sta studiando come produrre microalghe in modo sostenibile, per promuoverne l’uso a tavola come alimento nutriente e a basso impatto.
Il governo della Danimarca ha presentato un piano d’azione per gli alimenti vegetali per favorire diete più sostenibili con azioni lungo tutta la filiera.
Avvicinarsi a una dieta equilibrata e responsabile è più semplice, grazie alle startup che vi raccontiamo per la Giornata mondiale dell’alimentazione.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Hexagro, startup di agricoltura verticale urbana, lancia Clovy, l’orto verticale intelligente per permettere a chiunque (e ovunque) di coltivare cibo sano.
Nel 2022 il consumo di carne dei tedeschi è diminuito di 4 chili rispetto all’anno precedente. E anche la produzione negli allevamenti è calata.