News
Radio
Agisci Ora
Video
Ambiente
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Società
  • Italia
  • Esteri
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Energia
Economia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Tecnologia e scienza
Animali
Turismo
Eventi
Video
Radio
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Come ascoltare
  • Frequenze
Podcast
  • LifeGate Stories
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Sostenibilità for Beginners
  • Rock Files Live!
  • Rock Files Melodies
  • The Bridge
  • Life in Blues
  • Casa Bertallot
  • Nuovo Classico
  • Mi Alma
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Newsletter
  • Informazioni Societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Agisci Ora
  • Video
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Green PeaIl nostro crowdfundingGiovani attivistiCoronavirusAcquaYogaDiritti umaniDiritti animaliDieta mediterranea

Allevamenti intensivi pagina 7

A simple love, la lettera d’amore di Moby agli animali e a chi li protegge

A simple love, la lettera d’amore di Moby agli animali e a chi li protegge

A simple love è la canzone che Moby dedica a tutti gli animali e a chi li ama e li salva dagli allevamenti intensivi, in occasione di San Valentino.

Musica
Lierre Keith. Cosa mi ha insegnato essere vegana

Lierre Keith. Cosa mi ha insegnato essere vegana

Lierre Keith, studiosa e attivista ambientalista, ha scritto un libro che mette in discussione la scelta vegana e il concetto stesso di agricoltura.

Alimentazione naturale
Giulia Innocenzi. È necessario ripensare la nostra alimentazione, per gli animali e per il pianeta

Giulia Innocenzi. È necessario ripensare la nostra alimentazione, per gli animali e per il pianeta

Abbiamo chiesto a Giulia Innocenzi, autrice del libro Tritacarne e del programma televisivo Animali come noi, cosa ha scoperto nel corso di un anno e mezzo di indagini negli allevamenti italiani.

Ambiente
Stefano Liberti. Come i signori del cibo stanno affamando la terra

Stefano Liberti. Come i signori del cibo stanno affamando la terra

Perché importare milioni di tonnellate di soia dal Brasile per sfamare milioni di maiali in Cina? Stefano Liberti racconta com’è nato I signori del cibo che ricostruisce la filiera di 4 cibi simbolici: soia, carne di maiale, pomodoro concentrato e tonno.

Alimentazione naturale
Prosciutto di Parma, un’indagine svela i maltrattamenti sui maiali negli allevamenti intensivi

Prosciutto di Parma, un’indagine svela i maltrattamenti sui maiali negli allevamenti intensivi

Sofferenze terribili per i maiali all’interno di un grande allevamento intensivo che produce il prosciutto più consumato in Italia ed esportato nel mondo.

Ambiente
a cura di Essere Animali
Allevamenti intensivi in Italia, perché il consumo di carne rossa è in calo

Allevamenti intensivi in Italia, perché il consumo di carne rossa è in calo

Il ministero dell’Agricoltura ha pronti milioni di euro per campagne in difesa degli allevamenti intensivi in Italia e il consumo di carne rossa: ecco perché.

Ambiente
a cura di Essere Animali
Polli e uova alla diossina in Belgio. Cosa è successo nel 1999

Polli e uova alla diossina in Belgio. Cosa è successo nel 1999

Abbiamo scoperto che mangiavamo insalata di pollo condita con olio di macchina usato. Lo scandalo delle uova alla diossina e Pcb ha colpito tutti, dall’Inghilterra all’Italia. Le ripercussioni sono forti ancora oggi, ma la lezione non è stata imparata del tutto.

Salute
Ossitetraciclina, un pericolo che si nasconde nel cibo dei nostri amici a 4 zampe

Ossitetraciclina, un pericolo che si nasconde nel cibo dei nostri amici a 4 zampe

L’ossitetraciclina è un antibiotico usato negli allevamenti intensivi che può risultare parecchio pericoloso per i cani e i gatti di casa che si cibano di mangimi industriali.

Pet food
Report, batteri sempre più resistenti a causa degli allevamenti intensivi minacciano la nostra salute

Report, batteri sempre più resistenti a causa degli allevamenti intensivi minacciano la nostra salute

Il massiccio e ingiustificato ricorso agli antibiotici negli allevamenti sta generando batteri sempre più forti contro i quali i farmaci sono inefficaci.

Società
L’allevamento industriale è una cattiva scelta per gli investitori

L’allevamento industriale è una cattiva scelta per gli investitori

Secondo un nuovo rapporto questo tipo di allevamento presenta una serie di rischi per gli investitori, causati anche dalla crescente sensibilità dei consumatori.

Ambiente
  • ‹ Precedente
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successiva ›
oppure vai direttamente alla pagina
Iscriviti alla newsletter settimanale Rimani aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Video
  • Eventi
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Impostazione Cookie
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.
;