
Un’indagine della Lav svela il costo occulto della carne in Italia
Servirebbero 37 miliardi di euro per riparare ai danni ambientali e sanitari della produzione e del consumo di carne nel nostro Paese. L’indagine della Lav.
Servirebbero 37 miliardi di euro per riparare ai danni ambientali e sanitari della produzione e del consumo di carne nel nostro Paese. L’indagine della Lav.
Giannini torna sabato 27 febbraio, alle 21:45 su Rai3 con Indovina chi viene a cena e una puntata dedicata all’innocenza degli animali nella pandemia.
Ciò che succede in questo allevamento di Brescia non è una triste eccezione, ma la norma negli allevamenti italiani. Per questo servono maggiori controlli.
Le pubblicità ingannevoli del settore agro-alimentare italiano sono sempre più diffuse. Una nuova campagna vuole fermarle.
Portata da volatili selvatici, l’influenza aviaria ha infettato numerosi allevamenti di oche e anatre. Migliaia gli animali abbattuti in Francia e India.
Angelo Vaira, educatore cinofilo, riflette sulle leggi che regolano il mondo naturale e sugli insegnamenti che l’uomo dovrebbe trarre.
Gli allevamenti intensivi potrebbero favorire una mutazione del coronavirus. Una scoperta che giunge a poco tempo dalla realizzazione di un vaccino.
Il sistema zootecnico sta rubando le risorse naturali alle generazioni future, ma invertire la rotta si può, a partire dall’Europa. L’indagine di Greenpeace.
I dati diffusi per dimostrare la volontà di migliorare le condizioni dei volatili. E intanto si sperimentano crocchette create in laboratorio.
Se mangiare carne costa la nostra salute e il destino del nostro pianeta, vuol dire che non è a buon prezzo.