
A simple love, la lettera d’amore di Moby agli animali e a chi li protegge
A simple love è la canzone che Moby dedica a tutti gli animali e a chi li ama e li salva dagli allevamenti intensivi, in occasione di San Valentino.
A simple love è la canzone che Moby dedica a tutti gli animali e a chi li ama e li salva dagli allevamenti intensivi, in occasione di San Valentino.
Lierre Keith, studiosa e attivista ambientalista, ha scritto un libro che mette in discussione la scelta vegana e il concetto stesso di agricoltura.
Abbiamo chiesto a Giulia Innocenzi, autrice del libro Tritacarne e del programma televisivo Animali come noi, cosa ha scoperto nel corso di un anno e mezzo di indagini negli allevamenti italiani.
Perché importare milioni di tonnellate di soia dal Brasile per sfamare milioni di maiali in Cina? Stefano Liberti racconta com’è nato I signori del cibo che ricostruisce la filiera di 4 cibi simbolici: soia, carne di maiale, pomodoro concentrato e tonno.
Sofferenze terribili per i maiali all’interno di un grande allevamento intensivo che produce il prosciutto più consumato in Italia ed esportato nel mondo.
Il ministero dell’Agricoltura ha pronti milioni di euro per campagne in difesa degli allevamenti intensivi in Italia e il consumo di carne rossa: ecco perché.
Abbiamo scoperto che mangiavamo insalata di pollo condita con olio di macchina usato. Lo scandalo delle uova alla diossina e Pcb ha colpito tutti, dall’Inghilterra all’Italia. Le ripercussioni sono forti ancora oggi, ma la lezione non è stata imparata del tutto.
L’ossitetraciclina è un antibiotico usato negli allevamenti intensivi che può risultare parecchio pericoloso per i cani e i gatti di casa che si cibano di mangimi industriali.
Il massiccio e ingiustificato ricorso agli antibiotici negli allevamenti sta generando batteri sempre più forti contro i quali i farmaci sono inefficaci.
Secondo un nuovo rapporto questo tipo di allevamento presenta una serie di rischi per gli investitori, causati anche dalla crescente sensibilità dei consumatori.