
Allevamenti, l’etichetta che inganna i consumatori e tradisce il benessere animale
La nuova proposta per un’etichetta nazionale per il benessere animale è un inganno per i consumatori. La denuncia di 14 organizzazioni.
La nuova proposta per un’etichetta nazionale per il benessere animale è un inganno per i consumatori. La denuncia di 14 organizzazioni.
Eliminare gli allevamenti e ripristinare le aree ora dedicate al bestiame e al mangime permetterebbe di ridurre le emissioni di CO2 del 68 per cento.
L’Olanda ha dichiarato di voler ridurre del 30 per cento la densità del numero di animali allevati entro il 2030. È il primo paese in Europa a farlo e a tracciare una linea di condotta necessaria per il futuro. Secondo Greenpeace si tratta di un’azione obbligatoria: nei Paesi Bassi sono già 14 gli habitat naturali
Essere polli broiler in un allevamento intensivo non significa solo essere destinati al macello fin dalla nascita, significa anche essere condannati a una vita di sofferenza senza sconti perché prigionieri dei propri corpi. L’inchiesta di Animal Equality mostra, per la prima volta in Italia, come la stessa costituzione fisica dei polli allevati per la loro
La Campania ha detto basta alle gabbie e al sovraffollamento negli allevamenti. E apre la strada a un miglioramento del benessere animale in Italia.
Malgrado gli incidenti negli allevamenti e durante il trasporto accadano di frequente, non esistono piani per tutelare gli animali.
Il Parlamento europeo ha deciso di non vietare il trasporto di animali vivi su tratte lunghe, malgrado le raccomandazioni della Commissione Anit.
L’allevamento di polpi sta diventando realtà in Spagna ma desta molti dubbi tra chi si occupa di benessere animale e di produzione.
Una nuova indagine rivela crudeltà, frodi e maltrattamenti in un allevamento di galline per la vendita di uova in provincia di Venezia.
La Camera ha votato per fermare l’abbattimento selettivo dei pulcini maschi. Ora manca il voto del Senato previsto per l’inizio del 2022.