
La reintroduzione della lince nelle Alpi Giulie
Cinque individui di lince verranno reintrodotti in Italia, nelle Alpi Giulie. Un aiuto per la sopravvivenza della popolazione europea.
Cinque individui di lince verranno reintrodotti in Italia, nelle Alpi Giulie. Un aiuto per la sopravvivenza della popolazione europea.
Nell’arco di un paio d’anni il ghiacciaio Schneeferner, sulle Alpi, non esisterà più. A dirlo è l’Accademia bavarese delle scienze.
Le Alpi stanno diventando più verdi a causa del riscaldamento globale. Dal 1984, le aree con vegetazione sono aumentate del 77 per cento.
Istituito nel 1922, il Parco nazionale del Gran Paradiso è il più antico d’Italia e al suo interno vivono specie che sono state salvate dall’estinzione.
Come lo scorso anno, la neve sulle Alpi e sulle montagne italiane scarseggia. Dov’è finita? Lo abbiamo chiesto alla meteorologa Serena Giacomin.
Abbiamo incontrato il fotografo Fabiano Ventura per parlare della salute dei ghiacciai attraverso i suoi confronti fotografici.
Nell’ultima edizione de i luoghi del cuore Fai, la ferrovia delle meraviglie è al primo posto. Ma la linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza rischia lo stop per inefficienze.
La lotta per la difesa dell’acqua è ciò che lega le montagne e l’Africa a Hervé Barmasse. L’alpinista crede e promuove un profondo rapporto con la natura per la sua protezione.
Ranuncoli, rododendri, pini cembri. E poi stambecchi e farfalle. I cambiamenti climatici mettono a rischio la flora e la fauna delle Alpi.
Il primo studio sull’intero arco alpino spiega che i giorni con neve al suolo, dal 1971 al 2019, sono diminuiti nettamente.