
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
Le Alpi stanno diventando più verdi a causa del riscaldamento globale. Dal 1984, le aree con vegetazione sono aumentate del 77 per cento.
L’impatto del riscaldamento globale sulle Alpi è visibile dallo spazio, da dove si vedono montagne bianche come la neve lasciare sempre più spazio a piante verdi: a sostenerlo è uno studio composto da dati satellitari ad alta risoluzione pubblicato su Science.
Secondo l’analisi, le aree verdi sulle Alpi sono aumentate del 77 per cento dal 1984 a oggi. Mentre i ghiacciai in ritirata hanno simboleggiato la velocità del riscaldamento globale nella regione alpina, i ricercatori hanno descritto l’aumento della biomassa vegetale come un cambiamento molto significativo.
L’aumento delle temperature e delle precipitazioni in alta quota stanno prolungando la stagione di crescita delle piante, che colonizzano nuove aree a danno del manto nevoso, sempre più sottile. “La portata di questo cambiamento è enorme sulle Alpi”, ha spiegato al Guardian la professoressa Sabine Rumpf dell’università di Basilea, autrice del documento.
Le zone di montagna, d’altra parte, si stanno riscaldando a una velocità doppia rispetto alla media globale. Se è vero che l’inverdimento delle Alpi può aumentare il sequestro del CO2 in atmosfera, è probabile che questa capacità sia controbilanciata da implicazioni negative, tra cui la fusione del permafrost e la perdita di habitat per la biodiversità montana.
Secondo Rumpf, infatti, più piante ad alta quota potrebbero minacciare molte delle specie vegetali alpine autoctone, quelle che si adattano bene a condizioni difficili ma che non sono competitive: quando le condizioni diventano favorevoli alla crescita, queste vengono soppiantate da piante più vigorose e più comuni provenienti da altitudini inferiori.
Inoltre, meno neve in vetta significa meno superficie che riflette la luce del sole. “Montagne più verdi riflettono meno e quindi provocano un ulteriore riscaldamento atmosferico e, a sua volta, a un ulteriore restringimento del manto nevoso riflettente”, ha detto Rumpf a proposito dell’effetto albedo.
L’effetto albedo è un sistema di “feedback positivo” per il clima, in cui un cambiamento nell’area dei ghiacciai e delle nevi altera la temperatura delle superfici. Il riscaldamento provoca a sua volta anche un’ulteriore fusione dei ghiacciai e del permafrost, che può portare a frane, crolli e smottamenti.
“Le precedenti analisi dei dati satellitari non avevano identificato alcuna tendenza del genere. Ciò può essere dovuto al fatto che la risoluzione delle immagini satellitari era insufficiente o perché i periodi considerati erano troppo brevi”, ha spiegato Antoine Guisan, professore dell’università di Losanna, che ha partecipato allo studio. Una cosa è certa: la neve sulle Alpi sta diminuendo pericolosamente e servono strategie di adattamento prima che sia troppo tardi per contenere l’impatto che ne deriverà.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
La compagnia Austrian Airlines è stata giudicata colpevole di aver diffuso una pubblicità ingannevole in merito alla sostenibilità dei viaggi aerei.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Gli eventi meteo estremi colpiscono gli Stati Uniti sempre più spesso, ma questo non è ancora sufficiente per fermare l’espansione di gas e petrolio.
Lo stato federale della California trascina in tribunale Exxon, Shell, Bp, ConocoPhillips e Chevron: “Sul clima sapevano e hanno mentito”.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.