News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • alpi

alpi pagina 2

Aletsch, un viaggio nel cuore dei ghiacciai alpini in ritirata

Aletsch, un viaggio nel cuore dei ghiacciai alpini in ritirata

I cambiamenti climatici minacciano l’esistenza del ghiacciaio dell’Aletsch, il più grande delle Alpi. Solo noi possiamo riscrivere il suo destino.

Cambiamenti climatici
Vaia due anni dopo. Come stanno i boschi colpiti dalla tempesta

Vaia due anni dopo. Come stanno i boschi colpiti dalla tempesta

Dalla Val di Fiemme all’Altopiano di Asiago sono decine gli interventi di rimboschimento. Un laboratorio a cielo aperto per rinascere dopo Vaia.

Ambiente
La Francia limiterà l’accesso al Monte Bianco per proteggerlo

La Francia limiterà l’accesso al Monte Bianco per proteggerlo

La decisione del presidente francese Macron arriva dopo la visita a uno dei ghiacciai del Monte Bianco che sta scomparendo. L’obiettivo è di proteggere la biodiversità da turismo e cambiamenti climatici. Ma potrebbe non essere abbastanza.

Cambiamenti climatici
“Basta greenwashing, serve un’immediata decarbonizzazione”, Luca Fontana racconta la simbolica protesta di Davos

“Basta greenwashing, serve un’immediata decarbonizzazione”, Luca Fontana racconta la simbolica protesta di Davos

Quattro italiani si sono diretti al World economic forum di Davos in sci, per protestare contro la crisi climatica ed evidenziare le contraddizioni e l’immobilismo delle istituzioni. Luca Fontana era tra loro, lo abbiamo intervistato.

Cambiamenti climatici
Da Sondrio a Davos in sci per protestare contro il riscaldamento globale

Da Sondrio a Davos in sci per protestare contro il riscaldamento globale

Quattro alpinisti italiani attraverseranno le Alpi, diretti al World economic forum in Svizzera, per chiedere che “siano applicati modelli di business più sostenibili.

Cambiamenti climatici
L’11 dicembre è la Giornata internazionale della montagna

L’11 dicembre è la Giornata internazionale della montagna

L’edizione del 2019 sottolinea la necessità di riportare i giovani tra le montagne, affinché si prendano cura delle loro risorse naturali e culturali.

Ambiente
Vaia, dagli alberi abbattuti una cassa in legno per smartphone

Vaia, dagli alberi abbattuti una cassa in legno per smartphone

L’idea di una startup che ha voluto dare valore anche a quel legno che altrimenti non avrebbe trovato spazio. Creando un oggetto unico che aiuterà gli artigiani locali colpiti dalla tempesta.

Upcycling
Un anno da Vaia. Cosa è stato fatto e cosa rimane ancora da fare

Un anno da Vaia. Cosa è stato fatto e cosa rimane ancora da fare

A dodici mesi da una delle più violente tempeste che hanno colpito le aree montane del Nord Italia, gli sforzi profusi hanno permesso di far fronte a un evento che ha messo a dura prova la montagna. E non mancano le proposte e i progetti per far rinascere questi boschi.

Ambiente
I ghiacciai delle Alpi stanno scomparendo. E il Cervino che si sgretola ne è il simbolo

I ghiacciai delle Alpi stanno scomparendo. E il Cervino che si sgretola ne è il simbolo

Nessun ghiacciaio sotto ai 3.500 metri entro il 2050 e due terzi persi entro il 2100. Cosa succederà sulle Alpi, dove i ghiacciai si sciolgono e cime come il Cervino si sgretolano a causa del clima che cambia.

Ambiente
In Svizzera è morto un ghiacciaio di nome Pizol e in centinaia l’hanno ricordato con una cerimonia

In Svizzera è morto un ghiacciaio di nome Pizol e in centinaia l’hanno ricordato con una cerimonia

Un deserto di sassi è quello che rimane del ghiacciaio del Pizol, in Svizzera, la cui scomparsa è stata ricordata in una cerimonia commemorativa. Una sorte che rischiano tutti i ghiacciai delle Alpi, e oltre.

Cambiamenti climatici
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001