Lagorai sotto attacco, le montagne del Trentino minacciate dal cemento
Il progetto Translagorai prevede di realizzare nuove infrastrutture turistiche, mettendo a rischio un inestimabile patrimonio naturale e culturale.
Il progetto Translagorai prevede di realizzare nuove infrastrutture turistiche, mettendo a rischio un inestimabile patrimonio naturale e culturale.
Sui Pirenei la temperatura è cresciuta nella seconda metà del Novecento di 1,2 gradi rispetto all’epoca pre-industriale. Il 30% in più del resto del mondo.
I ricercatori hanno scoperto che sopra i quindici gradi gli stambecchi interrompono le loro attività. Inoltre l’ecosistema in cui vivono sta subendo evoluzioni che mettono a rischio la sopravvivenza dei cuccioli.
Per alcuni la natura estrema delle montagne più alte del Pianeta, gli ottomila, è magnetica. Tra questi, l’alpinista Marco Confortola. In questa intervista ci racconta le vittorie, le sconfitte e gli episodi che lo legheranno per sempre all’Himalaya, come il terremoto in Nepal.
Nel cuore delle Alpi, il Parco nazionale dello Stelvio è uno scrigno di biodiversità unica. Attraverso la fotografia, scopriamo la bellezza e il valore di questo prezioso patrimonio naturale e culturale da continuare a tutelare.
Pastoralp ha l’obiettivo di proteggere i pascoli alpini e la biodiversità che li caratterizza dai rischi collegati al riscaldamento del clima.
Le montagne italiane diventano un meraviglioso teatro per concerti d’autore sulle vette. In estate in programma due festival di musica in Trentino Alto Adige e in Piemonte: I suoni delle Dolomiti e Musica in quota.
Mura di una lunghezza di oltre tre chilometri che raggiungono un’altitudine di 1.800 metri. Una visita al Forte di Fenestrelle in Val Chisone, conosciuto come la “muraglia piemontese”, è un tuffo nella storia d’Italia.
Si cammina in tre diversi paesi – Germania, Austria e Italia – per più di 500 chilometri attraversando le Alpi e le Dolomiti per giungere al mare. Un percorso da sogno quello da Monaco a Venezia, una storia nata dalla passione di un uomo.
Meravigliosi corsi d’acqua, vegetazione e fiori rigogliosi, specie animali delle più affascinanti: è il parco naturale del Karwalden, la più grande area protetta del Tirolo. Un paradiso in Austria.