Sulle orme del ghiacciaio
Il nostro futuro dipende anche da quello dei ghiacciai. Studiare un ghiacciaio fornisce indicazioni sui cambiamenti climatici e sullo stato di salute di un ecosistema.
Il nostro futuro dipende anche da quello dei ghiacciai. Studiare un ghiacciaio fornisce indicazioni sui cambiamenti climatici e sullo stato di salute di un ecosistema.
Bene il vento, male il verde. L’Eurispes, l’istituto di studi sociologici fa il punto sulla situazione italiana sui temi in primo piano della sostenibilità.
Continuano gli incontri con il più mammifero delle nostre foreste, ma l’orso non è pericoloso per l’uomo e il suo ritorno stabile sarebbe una buona notizia.
In questa estate in cui si sono susseguiti in Italia incontri e passeggiate di orsi in città e centri abitati ecco qualche consiglio su cosa fare in caso di avvistamento del plantigrado.
L’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico ha scoperto le sei aree del mondo critiche per gli equilibri climatici, in riferimento agli effetti sull’Europa.
Un muro lungo 13 metri blocca la strada ai passanti, in Via Mercanti a Milano, in pieno centro.
Un testo di oltre 1.400 pagine, delegati provenienti da pi
Per celebrare la biodiversità, l’Italia ne ospita oltre un terzo di quella presente in Europa, Wwf e Geo invitano i propri lettori a catalogare flora e fauna, per creare un censimento “dal basso” della natura in Italia.
L’orso bruno in Italia risulta confinato in ambienti montani caratterizzati da elevata copertura boschiva. Impariamo a conoscerlo per non temerlo.
traversata panoramica sulle creste della secondaria Val Pogallo; siamo solo nel medio Verbano ma da qui, il Monte Cervino sembra a portata di mano