
Giovani, donne, determinate. Le Arctic Angels si battono per il futuro dell’Artico e dell’Antartide
Bisogna tutelare l’Artico e l’Antartide, e farlo in fretta, perché “non si può piantare il ghiaccio”. È la missione delle Arctic Angels.
Bisogna tutelare l’Artico e l’Antartide, e farlo in fretta, perché “non si può piantare il ghiaccio”. È la missione delle Arctic Angels.
Grazie ai dati raccolti dai satelliti Nasa, oggi sappiamo con precisione quasi millimetrica quanto ghiaccio hanno perso le calotte glaciali negli ultimi anni. In 16 anni il livello del mare è aumentato di 14 millimetri.
A causa del caldo estremo, l’isola Eagle, in Antartide, ha perso un quinto della propria massa in soli dieci giorni, secondo quanto riportato dalla Nasa.
Le immagini in arrivo da una base scientifica cilena in Antartide sono sconcertanti. Il 6 febbraio temperature a 18,3 gradi centigradi.
Grazie al monitoraggio costante dei satelliti abbiamo dati utili per conoscere lo stato di salute della Terra: se n’è parlato al Living planet symposium.
La riserva avrebbe protetto specie minacciate e aiutato a mitigare i cambiamenti climatici, ma il divieto di pesca sarebbe stato sgradito ad alcune nazioni.
È grande come l’isola di Malta il nuovo iceberg che si sta per staccare in Antartide. Individuata dai satelliti una faglia lunga 30 chilometri.
Thom Yorke pubblica il nuovo brano Hands off the Antarctic per la campagna di Greenpeace a salvaguardia dell’oceano Antartico, sempre più minacciato dall’attività umana.
Notizie allarmanti per il clima. Nel 2017 la concentrazione di gas serra in atmosfera ha toccato livelli mai visti prima. Ed è stato il terzo anno più caldo di sempre.
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature prova l’accelerazione della fusione della calotta in Antartide. Gli scienziati: “Il mondo faccia qualcosa”.