
Il 24 ottobre si celebrano le Nazioni Unite
La ricorrenza ricorda l’entrata in vigore dello statuto delle Nazioni Unite, nate per promuovere la cooperazione internazionale e l’informazione, vero veicolo di sviluppo e conoscenza.
La ricorrenza ricorda l’entrata in vigore dello statuto delle Nazioni Unite, nate per promuovere la cooperazione internazionale e l’informazione, vero veicolo di sviluppo e conoscenza.
“Basta con i bei discorsi, servono impegni concreti”. Ecco quali paesi hanno accolto l’appello di António Guterres al Climate action summit del 23 settembre, al quale ha partecipato anche Greta Thunberg.
Dalle Nazioni Unite arriva un nuovo allarme: i cambiamenti climatici sono una realtà, lo dimostra il moltiplicarsi delle catastrofi. Occorre adattarsi
Per il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, grazie all’impegno dal basso, gli Stati Uniti potranno rimanere in linea con l’Accordo di Parigi.
Un rapporto dell’Unicef lancia un nuovo allarme sulla situazione dei bambini nello Yemen: “2.500 scuole sono ormai inutilizzabili”.
Teatro di un duro conflitto tra le truppe di Assad e i ribelli, la situazione nel Ghouta orientale, in Siria, è precipitata negli ultimi giorni: “È il Medioevo”
Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha lanciato un appello a due giorni dalla fine della Cop 23 di Bonn.
Nel primo discorso da segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres lancia al mondo un messaggio di speranza: “Servono dialogo e compassione”.
Nato nel 1949 a Lisbona, socialista, per 10 anni alla testa dell’Unhcr, Antonio Guterres è stato designato alla successione di Ban Ki-moon.
Il Mediterraneo è la rotta marittima più attraversata dai migranti per costruirsi una nuova vita. Purtroppo, è anche la più letale.